31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vento che è possibile progettare <strong>per</strong> implementare<br />

le pol<strong>it</strong>iche delle qual<strong>it</strong>à:<br />

formazione, addestramento e controllo<br />

del <strong>per</strong>sonale;<br />

programmi di incentivazione del <strong>per</strong>sonale:<br />

flessibil<strong>it</strong>à di orari, intercambiabil<strong>it</strong>à dei<br />

ruoli (job rotation), autonomia decisionale<br />

e autocontrollo (job enrichment);<br />

informazione al cliente;<br />

introduzione di tecnologie informatiche:<br />

facil<strong>it</strong>à e rapid<strong>it</strong>à di prenotazione dei servizi<br />

turistici, rapid<strong>it</strong>à nei servizi, gestione<br />

code e tempi di attesa al front office;<br />

ispezioni: mantenimento standard qual<strong>it</strong>ativo<br />

dei servizi, soluzione di confl<strong>it</strong>ti tra<br />

un<strong>it</strong>à organizzative;<br />

fissazione standard di processo: rispetto<br />

dei tempi e sincronizzazione delle procedure,<br />

mantenimento standard qual<strong>it</strong>ativo<br />

dei servizi, riduzione degli errori;<br />

manuali e mansionari.<br />

3.5 Il marketing mix del prodotto<br />

turistico-culturale<br />

L'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale<br />

<strong>per</strong>iferico laziale, da un lato riposizionando<br />

le singole risorse in maniera che queste<br />

diventino fattori di attrazione e dall'altro<br />

costruendo, intorno ai singoli fattori, prodotti<br />

turistici, può giungere a reale compimento<br />

esclusivamente se l'iniziativa è accompagnata<br />

da una vigorosa azione di marketing. Come<br />

già si è accennato in precedenza, tale azione<br />

deve fondarsi su risorse finanziarie lim<strong>it</strong>ate,<br />

senza con ciò lim<strong>it</strong>are la propria efficacia promozionale.<br />

È necessario <strong>per</strong>ciò costruire il<br />

piano di marketing del prodotto turistico-culturale<br />

laziale scegliendo con accortezza le leve<br />

su cui puntare.<br />

Quattro possono essere considerati i capisaldi<br />

inamovibili dell'azione:<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

1) iniziative volte a promuovere e diffondere<br />

l'immagine del sistema terr<strong>it</strong>oriale e della<br />

sua offerta culturale;<br />

2) attiv<strong>it</strong>à promozionali condotte secondo<br />

modal<strong>it</strong>à innovative;<br />

3) iniziative di pricing in grado di allineare<br />

nel tempo il corrispettivo pagato dal vis<strong>it</strong>atore<br />

al valore da questi attribu<strong>it</strong>o all'offerta<br />

terr<strong>it</strong>oriale;<br />

4) attiv<strong>it</strong>à di co-marketing con altri attori<br />

legati ad iniziative <strong>culturali</strong> osp<strong>it</strong>ate dall'area.<br />

L’immagine dell’offerta: brand e segni<br />

distintivi<br />

L'immagine del terr<strong>it</strong>orio è il risultato di una<br />

plural<strong>it</strong>à di determinanti che si intrecciano tra<br />

loro concorrendo al processo es<strong>per</strong>enziale del<br />

vis<strong>it</strong>atore. È dunque estremamente difficile<br />

incidere su di essa attraverso un'azione puntuale<br />

di marketing. Ogni tentativo è destinato<br />

a fallire, se non è in grado di modificare in<br />

maniera significativa il sistema terr<strong>it</strong>oriale nel<br />

suo insieme. Ciò non di meno esistono alcune<br />

leve che, se manovrate con accortezza,<br />

possono sortire effetti pos<strong>it</strong>ivi, più di altre,<br />

sulle <strong>per</strong>cezioni del vis<strong>it</strong>atore. Una di queste<br />

è rappresentata dalla marca terr<strong>it</strong>oriale, intesa<br />

quale segno distintivo posto alla base di tutte<br />

le attiv<strong>it</strong>à di comunicazione esplic<strong>it</strong>a e implic<strong>it</strong>a<br />

che dal terr<strong>it</strong>orio fluiscono verso i diversi<br />

fru<strong>it</strong>ori. L'adozione di una pol<strong>it</strong>ica chiara<br />

della marca consente infatti di raggiungere<br />

una plural<strong>it</strong>à di risultati interessanti sia verso<br />

gli attori esterni all'area sia verso quelli che di<br />

questa fanno parte. Verso i primi i benefici che<br />

generalmente vengono associati ad una pol<strong>it</strong>ica<br />

di branding terr<strong>it</strong>oriale sono:<br />

ampliamento dei tratti distintivi del terr<strong>it</strong>orio;<br />

miglioramento della <strong>per</strong>cezione da parte<br />

dei potenziali fru<strong>it</strong>ori;<br />

possibil<strong>it</strong>à di veicolare in maniera più cir-<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!