31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i progetti integrati dell'area del parco termale<br />

Acque Albule (49), gli interventi nell'area<br />

Cer<strong>it</strong>e nel Comune di Cerveteri (50) e i progetti<br />

di valorizzazione turistico-ambientale del<br />

Lago di Bolsena (51).<br />

L'ultimo provvedimento ha già introdotto<br />

l'altro campo di attiv<strong>it</strong>à sul quale si concentra<br />

il legislatore regionale: l'o<strong>per</strong>a di depurazione<br />

e protezione dei bacini lacuali del Lazio. A ciò<br />

mirano la L.R. 51/78, Finanziamento del<br />

progetto di interventi denominato Tutela<br />

igienica del lago di Bracciano, la L.R. 22/90,<br />

Interventi <strong>per</strong> la salvaguardia igienico-san<strong>it</strong>aria<br />

dei bacini dei laghi di Bracciano e di<br />

Bolsena. Sviluppo di attiv<strong>it</strong>à agricole compatibili<br />

nei terr<strong>it</strong>ori prospicienti i laghi, la L.R.<br />

21/94 e successive modifiche e integrazioni<br />

(52), Contributo della Regione Lazio alle spese<br />

di gestione e di esercizio del sistema di depurazione<br />

e protezione del Lago di Bolsena a<br />

favore del Consorzio di Bacino del Lago di<br />

Bolsena (Co.Ba.L.B.), la L.R. 36/99,<br />

Ist<strong>it</strong>uzione del Parco naturale regionale del<br />

complesso lacuale Bracciano-Martignano e, di<br />

particolare importanza ai fini della nostra analisi,<br />

la L.R. 11/03, Promozione e valorizzazione<br />

dei bacini lacuali. Quest'ultima, infatti,<br />

favorisce l'attuazione di progetti di valorizzazione<br />

turistico-ambientale di iniziativa comunale,<br />

concernenti interventi di restauro, recu<strong>per</strong>o<br />

e valorizzazione di luoghi e <strong>beni</strong> ambientali<br />

e <strong>culturali</strong>, finalizzati alla qualificazione ed<br />

allo sviluppo dell'offerta turistica nel terr<strong>it</strong>orio<br />

dei bacini lacuali (53), puntando alla realizzazione<br />

di piani integrati di sviluppo locale.<br />

Anche interessante è la L.R. 1/01, Norme<br />

<strong>per</strong> la valorizzazione e lo sviluppo del l<strong>it</strong>orale<br />

del Lazio, <strong>per</strong> effetto della quale la Regione,<br />

onde promuovere lo sviluppo economico e<br />

sociale dei terr<strong>it</strong>ori, ist<strong>it</strong>uisce il Fondo speciale<br />

<strong>per</strong> il l<strong>it</strong>orale del Lazio, destinato a finanziamenti<br />

regionali <strong>per</strong> l'attuazione di un programma<br />

integrato di interventi che consentano<br />

di valorizzare e salvaguardare le risorse<br />

strutturali ed ambientali, di diversificare e specializzare<br />

l'offerta turistica e culturale, di<br />

potenziare le attiv<strong>it</strong>à produttive mar<strong>it</strong>time e di<br />

incrementare i livelli occupazionali (54).<br />

Accanto ad interventi mirati e settoriali,<br />

sono dunque molti i provvedimenti che puntano<br />

a processi di sviluppo conformi ai valori<br />

della sostenibil<strong>it</strong>à.<br />

4.5 Cultura, turismo e ambiente nella<br />

L.R. Lazio 40/99<br />

Per gli obiettivi che il nostro progetto assume<br />

un'importanza determinante la L.R. 40 del<br />

22 dicembre 1999, Programmazione integrata<br />

<strong>per</strong> la valorizzazione ambientale, culturale e<br />

turistica del terr<strong>it</strong>orio, il cui articolo 1,<br />

comma 1, afferma che "la Regione Lazio riconosce<br />

<strong>come</strong> obiettivo prior<strong>it</strong>ario la valorizzazione<br />

ambientale, culturale e turistica del terr<strong>it</strong>orio,<br />

nel rispetto delle esigenze di tutela,<br />

<strong>per</strong> concorrere allo sviluppo economico,<br />

imprend<strong>it</strong>oriale ed occupazionale della comun<strong>it</strong>à<br />

regionale" e il cui comma 2 dichiara,<br />

inoltre, che "la Regione promuove e favorisce<br />

la programmazione integrata", "ai fini della<br />

programmazione e del razionale e coordinato<br />

utilizzo delle risorse finanziarie locali, regionali,<br />

nazionali e comun<strong>it</strong>arie all'interno di<br />

amb<strong>it</strong>i terr<strong>it</strong>oriali sovracomunali". Si sanciscono,<br />

dunque, i sistemi integrati ambiente-cul-<br />

49. L.R. 82/90, Programma di interventi poliennali, finalizzati alla riqualificazione dell'area nord-est di Roma ed alla<br />

realizzazione di progetti integrati dell'area del parco termale Acque Albule.<br />

50. L.R. 26/99, Intervento <strong>per</strong> la valorizzazione dell'area Cer<strong>it</strong>e nel comune di Cerveteri.<br />

51. L.R. 19/92, Interventi straordinari <strong>per</strong> l'attuazione dei Progetti di valorizzazione turistico-ambientale del lago di<br />

Bolsena.<br />

52. L.R. 22/94.<br />

53. Art. 1, comma 1, L.R. 11/03, Promozione e valorizzazione dei bacini lacuali.<br />

54. Art. 1, comma 2, L.R. 1/01, Norme <strong>per</strong> la valorizzazione e lo sviluppo del l<strong>it</strong>orale del Lazio.<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!