31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nome del progetto<br />

Fine<br />

Obiettivi<br />

Descrizione<br />

Competenze richieste<br />

Dir<strong>it</strong>to amministrativo.<br />

Tecnologie legate alla safe & secur<strong>it</strong>y.<br />

Progettazione arch<strong>it</strong>ettonica.<br />

rono allo specifico concetto tematico-terr<strong>it</strong>oriale<br />

il vis<strong>it</strong>atore incorrerebbe in una serie<br />

di diseconomie legate alla pianificazione e<br />

realizzazione di un <strong>it</strong>inerario tra più luoghi/attrattive.<br />

Nome del progetto<br />

Fine<br />

Obiettivi<br />

Descrizione<br />

Competenze richieste<br />

Progettazione arch<strong>it</strong>ettonica.<br />

Ingegneria civile.<br />

Costruzioni edilizie.<br />

Impiantistica speciale.<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

Tabella 13 - Adeguamento agli standard di safety.<br />

Adeguamento agli standard di safety.<br />

Rendere le strutture adeguate, da un punto di vista della sicurezza, ad<br />

osp<strong>it</strong>are vis<strong>it</strong>atori.<br />

1. Adattare le strutture alla normativa vigente in termini di sicurezza.<br />

2. Ottenere le necessarie autorizzazioni <strong>per</strong> osp<strong>it</strong>are il pubblico.<br />

3. Rendere sicuri i luoghi in caso di emergenza.<br />

Il progetto si articola in 5 fasi specifiche:<br />

1. analisi dell'adeguatezza delle dotazioni rispetto agli standard di<br />

sicurezza;<br />

2. redazione di un progetto di safety & secur<strong>it</strong>y;<br />

3. affidamento dei lavori;<br />

4. realizzazione degli interventi;<br />

5. richiesta delle autorizzazioni amministrative.<br />

Tabella 14 - Rimozione delle barriere arch<strong>it</strong>ettoniche.<br />

Rimozione delle barriere arch<strong>it</strong>ettoniche.<br />

Rendere le strutture adeguate ad osp<strong>it</strong>are vis<strong>it</strong>atori svantaggiati (portatori<br />

di handicap, disabili, anziani, madri con bambini piccoli).<br />

1. Eliminare le barriere arch<strong>it</strong>ettoniche.<br />

2. Dotare le strutture di impianti specializzati <strong>per</strong> i portatori di handicap<br />

(ascensori, elevatori, toilette).<br />

3. Realizzare eventuali spazi a valore aggiunto destinati ai vis<strong>it</strong>atori<br />

svantaggiati.<br />

Il progetto si articola in 5 fasi specifiche:<br />

1. valutazione delle barriere arch<strong>it</strong>ettoniche esistenti;<br />

2. progettazione degli interventi di rimozione delle barriere e di<br />

adeguamento degli impianti;<br />

3. affidamento dei lavori;<br />

4. realizzazione degli interventi;<br />

5. collaudo delle realizzazioni.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!