31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tura-turismo che, prescindendo dal vincolo<br />

terr<strong>it</strong>oriale comunale, aprono la strada a<br />

forme di coo<strong>per</strong>azione tra gli attori o<strong>per</strong>anti<br />

nella Regione e tendono a valorizzare e riqualificare<br />

il terr<strong>it</strong>orio.<br />

Ciò trova ulteriore riscontro nell'articolo 2<br />

della L.R. 40/99, il cui comma 1 stabilisce<br />

che "entro il 30 giugno di ogni anno possono<br />

proporre la loro candidatura quali aree di programmazione<br />

integrata […] quelle che presentino<br />

una sufficiente omogene<strong>it</strong>à sotto il<br />

profilo culturale, sulla base dei dati dell'evoluzione<br />

storica, e sotto il profilo ambientale,<br />

sulla base delle caratteristiche morfologiche<br />

del terr<strong>it</strong>orio. La candidatura deve essere<br />

accompagnata dalle deliberazioni degli Enti<br />

locali interessati, in cui sia anche individuata la<br />

forma associativa che si intende assumere<br />

sotto il profilo ist<strong>it</strong>uzionale, e da una dettagliata<br />

relazione tecnica che illustri i valori e la<br />

s<strong>it</strong>uazione dell'area, con riferimento agli<br />

aspetti <strong>culturali</strong>, ambientali e turistici, evidenziandone<br />

il carattere di omogene<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale".<br />

Dalla lettura di questo comma emerge un<br />

importante parallelismo con l'articolo 5 della<br />

L. 135/01 int<strong>it</strong>olato Sistemi turistici locali.<br />

Per la definizione delle aree di programmazione<br />

integrata il fondamentale requis<strong>it</strong>o dell'omogene<strong>it</strong>à<br />

è fissato (comma 2, articolo 2) è<br />

fissato in base ai seguenti elementi:<br />

a) consistenza e qual<strong>it</strong>à del patrimonio e dei<br />

servizi <strong>culturali</strong> esistenti;<br />

b) ampiezza e valore dei contesti di interesse<br />

naturalistico ed ambientale;<br />

c) condizioni della ricettiv<strong>it</strong>à turistica alberghiera<br />

e non;<br />

d) precedenti es<strong>per</strong>ienze di coo<strong>per</strong>azione<br />

terr<strong>it</strong>oriale, anche in settori diversi da<br />

quelli considerati dalla presente legge.<br />

Ancora una volta si nota un interessante<br />

parallelismo con il meccanismo ist<strong>it</strong>utivo dei<br />

sistemi turistici locali, infatti defin<strong>it</strong>i "contesti<br />

turistici omogenei e integrati […] caratterizzati<br />

dall'offerta integrata di <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>,<br />

ambientali e di attrazioni turistiche".<br />

4.6 Tematismi a base culturale:<br />

strumenti normativi, finanziari e<br />

programmatici<br />

L'analisi degli strumenti normativi, finanziari<br />

e programmatici funzionali all'attuazione dei<br />

tematismi a base culturale comporta l'adozione<br />

di un procedimento diverso rispetto a<br />

quello <strong>per</strong> il quale si è fino a questo momento<br />

optato. Le etnie storiche, i migranti, band<strong>it</strong>i<br />

e pastori transumanti, i Papi, i Santi, santuari,<br />

pellegrini e monasteri, Bacco e<br />

l'Archeologia industriale e le miniere si presentano<br />

<strong>come</strong> iniziative a carattere prevalentemente<br />

culturale e omogeneo in termini di pianificazione<br />

e gestione degli interventi da<br />

attuare.<br />

In tal senso, si r<strong>it</strong>iene che le fonti normative,<br />

finanziarie e programmatiche di provenienza<br />

comun<strong>it</strong>aria, nazionale o regionale<br />

relative alle materie cultura e turismo possano<br />

valere, con le opportune specificazioni, <strong>per</strong><br />

ciascuno dei tematismi proposti. Inoltre, dato<br />

l'obiettivo dichiarato di creare una mostra-<strong>it</strong>ineraria,<br />

che abbia <strong>per</strong> prodotto un terr<strong>it</strong>orio<br />

nel suo insieme, non si possono ignorare i<br />

provvedimenti relativi ad altre materie interessanti<br />

e necessarie, quali formazione professionale,<br />

agricoltura, artigianato, trasporti, dir<strong>it</strong>to<br />

allo studio. L'offerta turistica, infatti, è <strong>per</strong><br />

sua natura di carattere trasversale e intersettoriale,<br />

in quanto inev<strong>it</strong>abilmente coinvolge settori<br />

che o<strong>per</strong>ano <strong>per</strong> una clientela non esclusivamente<br />

turistica, anzi spesso residente. Si<br />

farà, quindi, riferimento a quegli amb<strong>it</strong>i di<br />

attiv<strong>it</strong>à che, se da una parte arricchiscono l'offerta<br />

squis<strong>it</strong>amente turistica-culturaleambientale<br />

del terr<strong>it</strong>orio, dall'altra, agiscono<br />

da servizi capaci di facil<strong>it</strong>are o supportare<br />

nella fruizione dell'offerta stessa.<br />

Inoltre, è importante specificare che in questa<br />

fase non si deve dimenticare il già illustrato<br />

materiale relativo all'ambiente.<br />

Cultura<br />

Per gli strumenti normativi di carattere nazionale<br />

e regionale, si rimanda ai § 1.1,<br />

Organizzazione e gestione dei musei alla luce<br />

122 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!