31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'eventuale deroga di competenze potrà essere<br />

giustificata solo a condizione che "la valutazione<br />

dell'interesse pubblico sottostante<br />

all'assunzione di funzioni regionali da parte<br />

dello Stato sia proporzionata, non risulti affetta<br />

da irragionevolezza alla stregua di uno<br />

scrutinio stretto di cost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à (5)" e,<br />

ancora, che "sia oggetto di accordi stipulati<br />

con la Regione interessata". Fondamentali<br />

sono, <strong>per</strong> questo, le "attiv<strong>it</strong>à concertative e di<br />

coordinamento orizzontale, ovvero le intese,<br />

che devono essere condotte sul principio della<br />

leale collaborazione".<br />

Assai rilevanti, tuttavia, appaiono le sentenze<br />

9 del 13 gennaio 2004 e 26 del 20 gennaio<br />

2004.<br />

Nella prima, infatti, ci si pronuncia riguardo<br />

a un ricorso avanzato dalla Regione<br />

Toscana. Forte del nuovo testo dell'articolo<br />

117 della Cost<strong>it</strong>uzione, che inserisce la "formazione<br />

professionale" al comma 4, ovvero<br />

tra le materie di competenza "residuale" e,<br />

quindi, esclusiva della Regione, la Toscana<br />

aveva proposto un confl<strong>it</strong>to di attribuzione<br />

nei confronti dell'articolo 3 del Decreto<br />

Ministeriale 420 (6) del 24 ottobre 2001, con<br />

il quale, pur "facendo salva, al comma 2, la<br />

possibil<strong>it</strong>à, in via trans<strong>it</strong>oria, di riconoscere il<br />

t<strong>it</strong>olo di restauratore a chi abbia già consegu<strong>it</strong>o<br />

il diploma presso una scuola di formazione<br />

regionale all'uopo ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a", veniva <strong>per</strong>ò previsto<br />

che, "in avvenire, detto t<strong>it</strong>olo possa essere<br />

riconosciuto soltanto a chi abbia frequentato<br />

e concluso un corso (almeno quadriennale)<br />

presso una scuola statale", con ciò implic<strong>it</strong>a-<br />

104<br />

mente stabilendo la fine delle scuole regionali.<br />

La Corte ha risolto il confl<strong>it</strong>to affermando<br />

che la norma statale non concerne l'amb<strong>it</strong>o<br />

della formazione professionale, ma rientra<br />

nella materia tutela dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>, che, in<br />

virtù del nuovo testo cost<strong>it</strong>uzionale, è di<br />

esclusiva competenza statale. Lo Stato, infatti,<br />

in quanto incaricato di tutelare il patrimonio<br />

storico-artistico <strong>it</strong>aliano, deve occuparsi, in<br />

prima <strong>per</strong>sona, della formazione degli addetti<br />

al restauro, attiv<strong>it</strong>à in cui la tutela stessa trova<br />

la sua più compiuta realizzazione.<br />

La sentenza 26/2004 si riferisce in maniera<br />

più specifica all'amb<strong>it</strong>o della valorizzazione.<br />

Essa, infatti, scaturisce da un ricorso delle<br />

Regioni Marche, Toscana, Emilia-Romagna e<br />

Umbria contro l'articolo 33 della L. 448 del<br />

28 dicembre 2001, che al comma 1 dell'articolo<br />

10 del D.Lgs. 368 del 20 ottobre 1998,<br />

dedicato ad Accordi e forme associative,<br />

aggiungeva la lettera b-bis), con la quale,<br />

nello stabilire che il Ministero può "dare in<br />

concessione a soggetti diversi da quelli statali<br />

la gestione di servizi finalizzati al miglioramento<br />

della fruizione pubblica e della valorizzazione<br />

del patrimonio artistico […] secondo<br />

modal<strong>it</strong>à, cr<strong>it</strong>eri e garanzie defin<strong>it</strong>i con regolamento<br />

emanato ai sensi dell'articolo 17,<br />

comma 3, della L. 400 del 23 agosto 1988"<br />

venivano anche indicati gli elementi da contemplare<br />

nel regolamento. In tal modo,<br />

secondo le Regioni, verrebbe disciplinata in<br />

dettaglio la materia valorizzazione, che, ai<br />

sensi del comma 3 dell'articolo 117 della<br />

Cost<strong>it</strong>uzione, è, invece, materia di competen-<br />

5. Nella Sentenza n. 6/2004 si legge: "[…] <strong>per</strong>ché nelle materie di cui all'art. 117, terzo e quarto comma Cost., una<br />

legge statale possa leg<strong>it</strong>timamente attribuire funzioni amministrative a livello centrale ed al tempo stesso regolarne<br />

l'esercizio, è necessario che essa innanzi tutto rispetti i principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza nella<br />

allocazione delle funzioni amministrative, rispondendo ad esigenze di esercizio un<strong>it</strong>ario di tali funzioni. È necessario,<br />

inoltre, che tale legge detti una disciplina logicamente <strong>per</strong>tinente, dunque idonea alla regolazione delle suddette funzioni,<br />

e che risulti lim<strong>it</strong>ata a quanto strettamente legato a tale fine. Da ultimo, essa deve risultare adottata a segu<strong>it</strong>o<br />

di procedure che assicurino la partecipazione dei livelli di governo coinvolti attraverso strumenti di leale collaborazione<br />

o, comunque, deve prevedere adeguati meccanismi di coo<strong>per</strong>azione <strong>per</strong> l'esercizio concreto delle funzioni amministrative<br />

allocate in capo agli organi centrali […]".<br />

6. Regolamento recante modificazioni e integrazioni al d.m. 3 agosto 2000, n. 294 del Ministro <strong>per</strong> i <strong>beni</strong> e le attiv<strong>it</strong>à<br />

<strong>culturali</strong> concernente l'individuazione dei requis<strong>it</strong>i di qualificazione dei soggetti esecutori dei lavori di restauro e manutenzione<br />

dei <strong>beni</strong> mobili e delle su<strong>per</strong>fici decorate di <strong>beni</strong> arch<strong>it</strong>ettonici.<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!