31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

venienti dai soggetti pubblici e privati che<br />

concorrono al sistema;<br />

2. possibil<strong>it</strong>à di usare il master plan <strong>come</strong><br />

mezzo di comunicazione in grado di innescare<br />

meccanismi di concertazione circa<br />

l'adozione di condotte gestionali comuni;<br />

3. possibil<strong>it</strong>à di declinare i diversi progetti<br />

contenuti nel documento <strong>per</strong> dar v<strong>it</strong>a ad un<br />

progetto integrato a carattere esecutivo.<br />

La creazione dell’offerta turistica<br />

La riqualificazione delle risorse del sistema<br />

terr<strong>it</strong>oriale rappresenta il primo passo verso la<br />

valorizzazione del patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico<br />

regionale. Infatti, attraverso gli interventi<br />

mirati contenuti nel master plan, alle<br />

diverse componenti sistemiche identificate dai<br />

tematismi si conferisce un livello di accessibil<strong>it</strong>à<br />

e fruibil<strong>it</strong>à tale da configurarle <strong>come</strong> fattori<br />

di attrazione. Affinché, <strong>per</strong>ò, tali fattori<br />

diano luogo a flussi turistici di portata ed ent<strong>it</strong>à<br />

tali da creare valore economico <strong>per</strong> il terr<strong>it</strong>orio,<br />

è necessario completare l'attiv<strong>it</strong>à progettuale<br />

attraverso l'identificazione di prodotti<br />

turistici specifici. Appare cioè opportuno<br />

costruire attorno a ciascun tematismo un<br />

complesso di servizi che metta in condizione<br />

il potenziale fru<strong>it</strong>ore del terr<strong>it</strong>orio non soltanto<br />

di beneficiare del patrimonio culturale, ma<br />

anche di rendere la <strong>per</strong>manenza nei luoghi<br />

un'es<strong>per</strong>ienza piacevole in tutti i suoi aspetti.<br />

Mentre <strong>per</strong> la definizione del master plan è<br />

necessario focalizzare l'attenzione sulle cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à<br />

del terr<strong>it</strong>orio e delle risorse che lo compongono,<br />

la progettazione dei prodotti turistici<br />

richiede che al centro del ragionamento vi sia<br />

il fru<strong>it</strong>ore del terr<strong>it</strong>orio con il suo insieme di<br />

bisogni ed esigenze. La creazione di un'offerta<br />

turistica attrattiva, basata sul patrimonio<br />

culturale <strong>per</strong>iferico laziale, passa cioè <strong>per</strong> una<br />

rilettura dei tematismi e delle risorse materiali<br />

ed immateriali che vi concorrono alla luce<br />

delle tipologie di turismo che da questi possono<br />

essere attratte.<br />

Nella definizione di uno o più prodotti<br />

turistici è dunque necessario che almeno 3<br />

aspetti siano attentamente valutati:<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

1. i target rispetto ai quali i diversi tematismi<br />

possono svolgere una funzione di fattore<br />

di attrazione;<br />

2. i fattori di supporto che possono rappresentare<br />

un completamento dell'offerta<br />

terr<strong>it</strong>oriale: tra i vari, appare opportuno<br />

menzionare la ricettiv<strong>it</strong>à, la ristorazione<br />

ed i sevizi <strong>per</strong> la mobil<strong>it</strong>à;<br />

3. gli standard qual<strong>it</strong>ativi cui i diversi attori<br />

del sistema terr<strong>it</strong>oriale devono attenersi,<br />

<strong>per</strong> rendere l'offerta coerente con uno o<br />

più di uno dei target identificati.<br />

Lo sviluppo del piano di marketing <strong>per</strong><br />

la promozione dell’offerta<br />

La definizione di uno o più prodotti turistici<br />

è condizione necessaria ma non sufficiente ad<br />

innescare significativi processi di sviluppo<br />

basati sul patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico<br />

laziale. Senza, infatti, un'adeguata azione promozionale,<br />

le diverse chiavi di lettura del terr<strong>it</strong>orio,<br />

sintetizzate dai tematismi individuati,<br />

rischiano di vedere lim<strong>it</strong>ato il proprio potenziale<br />

alla collettiv<strong>it</strong>à locale e/o alla stretta cerchia<br />

di soggetti che ne hanno una conoscenza<br />

diretta. D'altro canto l'azione promozionale<br />

difficilmente può essere immaginata su larga<br />

scala, stanti i lim<strong>it</strong>i di risorse cui un intervento<br />

in fase di avvio necessariamente va incontro.<br />

È necessario <strong>per</strong>ciò prevedere un piano di<br />

marketing che combini in maniera ottimale<br />

una plural<strong>it</strong>à di istanze in apparenza contrapposte:<br />

ottenere visibil<strong>it</strong>à <strong>per</strong> il patrimonio culturale<br />

<strong>per</strong>iferico e <strong>per</strong> le iniziative che su di<br />

esso sono state poste in essere;<br />

enfatizzare gli elementi differenzianti<br />

rispetto ad altri terr<strong>it</strong>ori del contesto<br />

nazionale ed internazionale;<br />

contenere la portata ed i costi delle azioni<br />

poste in essere, in maniera da allineare la<br />

dinamica degli investimenti di marketing a<br />

quella di sviluppo del sistema turistico-terr<strong>it</strong>oriale;<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!