31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allestimento esposizione<br />

La lim<strong>it</strong>ata dimensione delle singole strutture<br />

museali e, conseguentemente, il ridotto<br />

dimensionamento del <strong>per</strong>sonale lim<strong>it</strong>ano la<br />

capac<strong>it</strong>à di progettare e organizzare le esposizioni<br />

in maniera coerente con la formula strategica<br />

prescelta e con i dettami dei più avanzati<br />

approcci di proposizione del patrimonio<br />

culturale. La scelta di ricondurre in capo ad<br />

un unico soggetto gli adempimenti trasversali<br />

a tali attiv<strong>it</strong>à, quantomeno in ordine all'esercizio<br />

della comm<strong>it</strong>tenza, e la definizione di<br />

contracting-out con qualificati forn<strong>it</strong>ori esterni<br />

consentono di generare <strong>per</strong>ciò significativi<br />

benefici. Infatti elevati livelli di specializzazione,<br />

combinati con l'accumulo di es<strong>per</strong>ienza<br />

conseguente alla replicazione delle attiv<strong>it</strong>à in<br />

favore di più s<strong>it</strong>i museali, potrebbero produrre<br />

crescenti livelli di efficacia nelle modal<strong>it</strong>à di<br />

proposizione delle diverse collezioni. La<br />

gestione dell'allestimento rappresenta, invece,<br />

attiv<strong>it</strong>à tipicamente di competenza della singola<br />

struttura, ma è comunque attuabile,<br />

derivandone significative economie di scala,<br />

mediante l'impiego di risorse condivise internalizzate<br />

nella rete o esterne ad essa, specie in<br />

funzione delle esigenze manutentive.<br />

Organizzazione vis<strong>it</strong>e guidate<br />

La vis<strong>it</strong>a guidata, nelle sue diverse forme, rappresenta<br />

una tipica attiv<strong>it</strong>à da svolgere all'interno<br />

della singola struttura museale, la cui<br />

efficacia è legata sia alle capac<strong>it</strong>à di <strong>per</strong>sonalizzazione<br />

del servizio rispetto alle esigenze del<br />

cliente, sia al livello qual<strong>it</strong>ativo della prestazione.<br />

Estremamente ridotti sono dunque i<br />

benefici derivanti da una centralizzazione di<br />

tale attiv<strong>it</strong>à in capo ad un unico soggetto,<br />

fuorché <strong>per</strong> le attiv<strong>it</strong>à promozionali, con particolare<br />

riguardo alla vend<strong>it</strong>a diretta nei confronti<br />

del potenziale locale, e di formazione<br />

del <strong>per</strong>sonale preposto all'erogazione del servizio<br />

di vis<strong>it</strong>a. Tali attiv<strong>it</strong>à potrebbero essere<br />

gest<strong>it</strong>e a livello di sistema terr<strong>it</strong>oriale, conseguendo<br />

non trascurabili economie di scala e,<br />

più ancora, notevoli vantaggi <strong>per</strong> la qual<strong>it</strong>à del<br />

servizio dipendente dai comportamenti degli<br />

addetti front office.<br />

Organizzazione di lezioni e seminari<br />

Le attiv<strong>it</strong>à didattiche e di divulgazione, integrate<br />

con la fruizione dell'esposizione museale,<br />

sono un elemento qualificante dell'offerta<br />

di un museo e, laddove svolte secondo modal<strong>it</strong>à<br />

innovative (ad esempio attraverso la predisposizione<br />

di laboratori s<strong>per</strong>imentali a<strong>per</strong>ti al<br />

pubblico), efficace strumento di differenziazione.<br />

Trattandosi di attiv<strong>it</strong>à intimamente<br />

connesse con la natura e con le caratteristiche<br />

della struttura museale, sono gestibili in<br />

maniera unificata rispetto alle attiv<strong>it</strong>à progettuali,<br />

alla formazione del <strong>per</strong>sonale interno al<br />

museo e all'acquisto e alla manutenzione delle<br />

attrezzature. Organizzazione e gestione<br />

necessariamente rientrano nel novero delle<br />

attiv<strong>it</strong>à <strong>per</strong>tinenti, secondo le modal<strong>it</strong>à sia dell'insourcing<br />

sia dell'outsourcing, alla singola<br />

struttura.<br />

Divulgazione di informazioni<br />

La divulgazione delle informazioni, parimenti<br />

a tutte le attiv<strong>it</strong>à di comunicazione volte ad<br />

interessare ed informare il cliente potenziale,<br />

richiede il raggiungimento di determinate<br />

soglie dimensionali. Senza il necessario volume<br />

di investimenti ogni attiv<strong>it</strong>à di comunicazione<br />

è destinata a produrre lim<strong>it</strong>ati effetti.<br />

L'assegnazione ad un unico soggetto delle<br />

attiv<strong>it</strong>à progettuali e di gestione della divulgazione<br />

di informazioni consente, <strong>per</strong>ciò, di<br />

ottenere significativi benefici:<br />

economie di varietà connesse alla possibil<strong>it</strong>à<br />

di utilizzare competenze specialistiche<br />

nella predisposizione dei contenuti della<br />

comunicazione e nella pianificazione<br />

delle campagne informative al servizio di<br />

più strutture museali;<br />

economie di scala relative alla produzione<br />

di materiali informativi ed all'acquisizione<br />

di spazi all'interno dei diversi media;<br />

economie di scala e di varietà relative alla<br />

gestione di sistemi informativi su internet,<br />

messi al servizio dell'intero sistema terr<strong>it</strong>oriale.<br />

36 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!