31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

insieme un obiettivo imprescindibile.<br />

Concettualmente il <strong>per</strong>corso di valorizzazione<br />

del patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico della<br />

regione può essere ripart<strong>it</strong>o in tre macrofasi:<br />

1. la definizione di un master plan dei progetti<br />

necessari a rafforzare le risorse del terr<strong>it</strong>orio<br />

che risultano accomunate dall'appartenenza<br />

ad un medesimo tematismo. La<br />

necess<strong>it</strong>à di dotarsi di un documento strategico<br />

che affonda le sue radici non soltanto<br />

nell'intento di ricondurre ad un medesimo<br />

<strong>it</strong>er logico interventi che <strong>per</strong> loro natura<br />

sono normalmente considerati eterogenei<br />

tra loro, ma anche nella necess<strong>it</strong>à di far<br />

emergere quel plusvalore ins<strong>it</strong>o nella attuazione<br />

congiunta di più iniziative. La logica<br />

del master plan consente, cioè, di mantenere<br />

il necessario grado di a<strong>per</strong>tura verso le<br />

istanze provenienti dagli attori pubblici e<br />

privati di un'area, garantendo al contempo<br />

elevati livelli di sinergia tra interventi diversi<br />

tra loro, ma legati da nessi di complementarietà<br />

e/o propedeutic<strong>it</strong>à;<br />

2. l'ideazione e realizzazione di uno o più<br />

prodotti turistici incentrati sui fattori di<br />

attrazione valorizzati attraverso il master<br />

plan. Appare evidente, infatti, che i soli fattori<br />

d'attrazione rappresentano una condizione<br />

necessaria ma non sufficiente ad<br />

innescare dinamiche di sviluppo incentrate<br />

sull'attrazione di flussi turistici. Senza, cioè,<br />

lo sviluppo di servizi complementari (ricettiv<strong>it</strong>à,<br />

ristorazione, svago e mobil<strong>it</strong>à) rispetto<br />

alle attrattive primarie di un'area si<br />

amplia il rischio <strong>per</strong> un terr<strong>it</strong>orio di vedere<br />

depau<strong>per</strong>ato il proprio potenziale di valore<br />

soprattutto in relazione a soggetti interessati<br />

a consumare quote significative del<br />

proprio tempo in una certa area;<br />

3. lo sviluppo di un piano di marketing <strong>per</strong> la<br />

promozione dell'offerta turistica ideata a<br />

partire dal patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico<br />

laziale. Esiste, infatti, un numero crescente<br />

di evidenze empiriche circa il gap negativo<br />

di attrattiv<strong>it</strong>à dei terr<strong>it</strong>ori <strong>it</strong>aliani, da ascri-<br />

vere non alla natura ed alle caratteristiche<br />

delle risorse presenti, quanto alle deficienze<br />

nella declinazione ed attuazione di un adeguato<br />

marketing mix. La logica del piano<br />

di marketing consente dunque di aggirare<br />

tale insidioso problema, arrivando a soluzioni<br />

che fanno sì che le decisioni dei singoli<br />

o<strong>per</strong>atori che partecipano all'offerta<br />

turistica si allineino lungo una traiettoria<br />

coerente e consonante con le caratteristiche<br />

e le esigenze del mercato target che si<br />

intende attrarre.<br />

La definizione del master plan <strong>per</strong> il<br />

riposizionamento compet<strong>it</strong>ivo delle<br />

risorse<br />

Il master plan rappresenta un documento programmatico<br />

in grado di collegare in maniera<br />

sistemica i diversi interventi necessari a riqualificare<br />

le risorse del terr<strong>it</strong>orio. Le modal<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>utive<br />

del master plan sono rappresentate da<br />

una raccolta di progetti che, pur mantenendo<br />

una loro autonomia, sono legati tra loro da<br />

nessi di propedeutic<strong>it</strong>à e/o complementarietà.<br />

Ogni intervento progettuale si qualifica, <strong>per</strong>ciò,<br />

<strong>per</strong> alcuni obiettivi specifici, che, essendo<br />

derivati dal fine comune dell'intera azione, la<br />

valorizzazione del patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico<br />

laziale, ne declinano in maniera precipua<br />

uno o più aspetti. Individua, inoltre, le linee di<br />

azione più adeguate alla realizzazione dell'obiettivo,<br />

nonché le tipologie di competenze<br />

necessarie a svolgere le attiv<strong>it</strong>à. Identifica, infine,<br />

gli attori del sistema terr<strong>it</strong>oriale potenzialmente<br />

coinvolgibili nell'intervento.<br />

All'interno del master plan sono inoltre indicate<br />

le relazioni che in chiave logico funzionale<br />

collegano tra loro i diversi progetti, rendendoli<br />

di fatto parte integrante di un intervento<br />

strategico a carattere un<strong>it</strong>ario.<br />

I vantaggi derivanti al sistema terr<strong>it</strong>oriale dall'adozione<br />

di un master plan sono molteplici:<br />

1. possibil<strong>it</strong>à di disporre di uno strumento in<br />

grado di orientare le scelte dei diversi attori<br />

che concorrono ai processi decisionali<br />

che impattano su un'area. Infatti il master<br />

plan si pone <strong>come</strong> pietra angolare <strong>per</strong> indirizzare<br />

le scelte e valutare le proposte pro-<br />

66 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!