31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.4 Le caratteristiche dell’offerta<br />

turistica basata sul patrimonio culturale<br />

<strong>per</strong>iferico<br />

I possibili target<br />

Prima di analizzare le caratteristiche e le problematiche<br />

connesse all'offerta turistica basata<br />

sul patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico, appare<br />

utile delineare, seppur sinteticamente, i possibili<br />

profili dei destinatari di quell'offerta.<br />

Esistono numerosissime classificazioni del<br />

<strong>per</strong>sonaggio turista; tutte derivano da rigorose<br />

ricerche empiriche di matrice sociologica e<br />

di marketing.<br />

Compatibilmente con l'economia del presente<br />

lavoro, si propone di segu<strong>it</strong>o una duplice tassonomia<br />

di prototipi costru<strong>it</strong>a sulla base di due<br />

variabili: quella psicografica e quella relativa alla<br />

tipologia di approccio alla vacanza.<br />

Variabile psicografica. I profili del turista<br />

vengono costru<strong>it</strong>i sulla base dei tratti della<br />

<strong>per</strong>sonal<strong>it</strong>à che impattano sul comportamento<br />

turistico; si prendono in considerazione tratti<br />

quali: l'avventuros<strong>it</strong>à (grado di rischio accettato),<br />

l'edonismo (grado di comfort desiderato),<br />

il dogmatismo (grado di difficoltà a cambiare<br />

idea), l'intellettualismo (grado di cultura<br />

cui si aspira), l'att<strong>it</strong>udine al cambiamento<br />

(grado di nov<strong>it</strong>à ricercato).<br />

In funzione dell'intens<strong>it</strong>à con cui sono presenti<br />

i suddetti tratti, è possibile delineare i tre<br />

seguenti profili di turista: l'allocentrico, il midcentrico<br />

e lo psicocentrico. Le tre categorie non<br />

sono nettamente separate, ma si collocano<br />

lungo un ideale continuum secondo un'intens<strong>it</strong>à<br />

di manifestazione dei relativi tratti crescente.<br />

La domanda turistica si ripartisce tra<br />

queste tre classi secondo una distribuzione<br />

"normale": la maggior parte degli elementi si<br />

colloca nella classe centrale - profilo mid-centrico;<br />

le classi estreme - profilo prsicocentrico<br />

e allocentrico -sono invece quelle meno<br />

numerose.<br />

Il turista allocentrico ama s<strong>per</strong>imentare<br />

s<strong>it</strong>uazioni e cose nuove; manifesta predisposizione<br />

ad interagire con l'ambiente che lo circonda;<br />

è intraprendente, nutre fiducia in se<br />

stesso. Chi risponde a questo profilo, predilige<br />

mete insol<strong>it</strong>e, originali, lontane dai <strong>per</strong>cor-<br />

si turisticamente massificate e si orienta <strong>per</strong><br />

una accomodation del viaggio essenziale, che<br />

non lim<strong>it</strong>a, cioè, la propria sfera di discrezional<strong>it</strong>à<br />

nell'organizzazione del viaggio.<br />

Lo psicocentrico configura una tipologia<br />

polare rispetto all'allocentrico: <strong>per</strong>cepisce<br />

l'ambiente che lo circonda <strong>come</strong> una minaccia,<br />

rifugge le nov<strong>it</strong>à; nutre poca fiducia in se<br />

stesso, è tendenzialmente inib<strong>it</strong>o e assiduamente<br />

preoccupato <strong>per</strong> il proprio benessere<br />

<strong>per</strong>sonale. Lo psicocentrico predilige local<strong>it</strong>à<br />

conosciute, atmosfere familiari, le soluzioni<br />

"tutto compreso" con alto grado di dettaglio<br />

del programma di viaggio.<br />

Il mid-centrico, pur non rifuggendo le nov<strong>it</strong>à,<br />

ricerca nelle destinazioni una certa familiar<strong>it</strong>à<br />

con gli ambienti ab<strong>it</strong>uali; presenta i diversi<br />

tratti con intens<strong>it</strong>à media rispetto alle altre<br />

due tipologie.<br />

Tipologia di approccio alla vacanza.<br />

In funzione di tale variabile, si individuano i<br />

seguenti prototipi di turista: sightseer, vacationer<br />

e drifter.<br />

Il sightseer è l'erede del viaggiatore Grand<br />

Tour: cerca di vedere e conoscere il più possibile,<br />

in genere nel corso della singola vacanza<br />

vis<strong>it</strong>a più di una local<strong>it</strong>à; si orienta <strong>per</strong> <strong>it</strong>inerari<br />

<strong>culturali</strong> ed è mosso dall'ansia di penetrare i<br />

luoghi vis<strong>it</strong>ati.<br />

La vacanza è eminentemente occasione di<br />

riposo e distensione <strong>per</strong> il vacationer: Questi<br />

predilige luoghi con atmosfera familiare, pone<br />

l'accento sul soggiorno piuttosto che sul viaggio;<br />

essendo un turista stanziale, in genere,<br />

presenta minori problematic<strong>it</strong>à rispetto al<br />

sightseer.<br />

Il drifter è il profilo più nuovo; vi appartengono<br />

le giovani generazioni propense ad un<br />

tipo di turismo alternativo che rifugge da programmi<br />

e rigid<strong>it</strong>à di tempi e propende, al contrario,<br />

<strong>per</strong> l'improvvisazione. Il drifter più che<br />

alla conoscenza dei luoghi sembra interessato<br />

a scoprire se stesso; da un punto di vista quant<strong>it</strong>ativo<br />

il suo peso è marginale, ma la sua<br />

influenza culturale è relativamente molto più<br />

alta, in quanto egli sovente ricopre il ruolo di<br />

pioniere nella "sco<strong>per</strong>ta" e nella promozione<br />

di local<strong>it</strong>à ignote al turismo dei grandi numeri.<br />

86 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!