31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gestione del patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico<br />

regionale induce principalmente una riduzione<br />

dei costi di produzione e di erogazione dei<br />

servizi grazie ad economie di scala, di varietà<br />

e di specializzazione che si conseguono, sia<br />

unificando nei nodi più efficienti alcuni processi<br />

core e non core, sia creando nuove componenti<br />

sistemiche a carattere associativo cui è<br />

demandata la gestione delle attiv<strong>it</strong>à più cr<strong>it</strong>iche.<br />

Ad esempio, la rete consente di ripartire<br />

meglio i costi fissi dell'hardware <strong>per</strong> attiv<strong>it</strong>à<br />

informatiche o quelli della progettazione e<br />

manutenzione del s<strong>it</strong>o web (economie di<br />

scala), di sfruttare le sinergie derivanti dalla realizzazione<br />

congiunta di interventi di manutenzione<br />

di impianti e attrezzature; di aumentare<br />

l'efficacia delle attiv<strong>it</strong>à di fund raising attraverso<br />

la specializzazione di un nodo della rete o<br />

attraverso la creazione di un organismo specializzato<br />

(economia di specializzazione).<br />

Dal lato dei ricavi un modello sistemico di<br />

gestione consente di aumentare il pubblico (e<br />

quindi i ricavi) grazie sia alla maggiore visibil<strong>it</strong>à<br />

dei musei e delle altre strutture rispetto al<br />

mercato dei potenziali vis<strong>it</strong>atori, sia al rinvio<br />

reciproco di vis<strong>it</strong>atori che le ist<strong>it</strong>uzioni appartenenti<br />

alla rete promuovono le une verso le<br />

altre (economie di rete).<br />

Per quanto concerne invece i benefici di<br />

carattere non economico, il primo è rappresentato<br />

dall'accesso e dall'apprendimento di<br />

competenze e conoscenze altrui. Infatti <strong>per</strong><br />

ogni nodo, anche se in genere con proporzioni<br />

differenti, la rete dilata il ventaglio di scelta<br />

di risorse e competenze a cui fare ricorso e,<br />

nello stesso tempo, riduce il tempo e gli investimenti<br />

necessari <strong>per</strong> apprendere competenze<br />

e conoscenze non ancora sviluppate al proprio<br />

interno, ma già acquis<strong>it</strong>e da altri nodi.<br />

Il secondo è l'ampliamento del portafoglio<br />

prodotti che la rete consente grazie alla collaborazione<br />

che può instaurarsi nell'erogazione<br />

di processi e nella conseguente offerta di servizi<br />

altrimenti non proponibili al mercato.<br />

Sebbene i vantaggi dell'adesione ad una<br />

rete museale siano molto consistenti ed<br />

ampiamente documentati dalla letteratura<br />

specialistica sul tema, sussistono tuttavia delle<br />

cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à che devono essere tenute in deb<strong>it</strong>a<br />

16<br />

considerazione.<br />

L'aspetto più delicato della rete concerne la<br />

dimensione pol<strong>it</strong>ica. La rete, da un lato,<br />

implica collaborazione e ricerca di sinergie tra<br />

una plural<strong>it</strong>à di soggetti autonomi; dall'altro,<br />

corre il rischio di essere affetta da una non<br />

chiara distribuzione degli oneri, soprattutto<br />

quando questo aspetto è trascurato in fase di<br />

progettazione delle rete stessa. Ciò produce<br />

un'asimmetria di potere tra le parti alla quale<br />

è associata in genere un'asimmetria nell'appropriazione<br />

dei benefici. A livello empirico si<br />

constata che alcuni programmi di coo<strong>per</strong>azione<br />

tra ist<strong>it</strong>uzioni museali sono fall<strong>it</strong>i a causa di<br />

confl<strong>it</strong>ti che hanno avuto ad oggetto l'allocazione<br />

del tempo del <strong>per</strong>sonale, l'uso degli<br />

spazi, i cr<strong>it</strong>eri di ripartizione degli oneri<br />

comuni e quelli di ripartizione dei benefici<br />

collettivi.<br />

Il secondo aspetto attiene ai costi di gestione<br />

delle relazioni. Si tratta di oneri di matrice<br />

organizzativa, quali i costi di coordinamento<br />

e controllo della rete e quelli di gestione dei<br />

confl<strong>it</strong>ti.<br />

L'ent<strong>it</strong>à di tali costi varia in funzione del<br />

modello di governance di rete prescelto: a<br />

livello empirico si riscontra che le reti meno<br />

accentrate hanno in genere un potenziale di<br />

confl<strong>it</strong>to relativamente più basso rispetto alle<br />

reti maggiormente accentrate. Esiste, in<br />

sostanza, un trade off tra le sinergie ottenibili<br />

da una gestione condivisa dei processi ed il<br />

potenziale confl<strong>it</strong>to tra gli attori, la cui valutazione<br />

va contem<strong>per</strong>ata <strong>per</strong>ò con la constatazione<br />

che l'efficienza della rete è pos<strong>it</strong>ivamente<br />

correlata con l'effettivo livello di collaborazione<br />

e partecipazione dei nodi.<br />

2.3 La definizione del modello di<br />

governance<br />

Il <strong>per</strong>corso metodologico volto a definire il<br />

modello di governance del patrimonio culturale<br />

<strong>per</strong>iferico della regione Lazio è stato suddiviso<br />

in 3 fasi:<br />

definizione di nuove formule strategiche<br />

in grado di massimizzare il potenziale di<br />

valore delle strutture coinvolte nella<br />

gestione del patrimonio culturale <strong>per</strong>iferi-<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!