31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. rimozione di eventuali barriere arch<strong>it</strong>ettoniche<br />

che potrebbero rendere difficile l'accesso<br />

ai luoghi alle categorie di vis<strong>it</strong>atori<br />

svantaggiati (portatori di handicap, disabili,<br />

anziani, madri con bambini piccoli);<br />

72<br />

Nome del progetto<br />

Fine<br />

Obiettivi<br />

Descrizione<br />

Competenze richieste<br />

Pianificazione del terr<strong>it</strong>orio.<br />

Marketing terr<strong>it</strong>oriale.<br />

Discipline storiche specialistiche.<br />

Gestione dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>.<br />

Nome del progetto<br />

Fine<br />

Obiettivi<br />

Descrizione<br />

Competenze richieste<br />

Progettazione arch<strong>it</strong>ettonica.<br />

Restauro.<br />

Ingegneria civile.<br />

Costruzioni edilizie.<br />

4. definizione di meccanismi <strong>per</strong> sincronizzare<br />

giorni ed orari di a<strong>per</strong>tura delle strutture<br />

appartenenti al medesimo concept.<br />

Infatti, senza un coordinamento forte tra le<br />

diverse componenti sistemiche che concor-<br />

Tabella 11 - Individuazione e sviluppo dei concept tematico terr<strong>it</strong>oriali.<br />

Individuazione e sviluppo dei concept tematico terr<strong>it</strong>oriali.<br />

Far emergere la carica attrattiva intrinseca nei tematismi del terr<strong>it</strong>orio.<br />

1. Legare l'offerta del terr<strong>it</strong>orio ad un concetto evocativo di significati<br />

specifici <strong>per</strong> i diversi stakeholder di un'area.<br />

2. Enfatizzare gli aspetti distintivi del terr<strong>it</strong>orio.<br />

3. Indirizzare le attese dei potenziali fru<strong>it</strong>ori dell'offerta culturale.<br />

Il progetto si articola in 5 fasi specifiche:<br />

1. ricognizione puntuale dello stock di cap<strong>it</strong>ale materiale ed immateriale<br />

primario e correlato: oggetti, monumenti, musei, s<strong>it</strong>i, prodotti<br />

enogastronomici, tradizioni, usi, costumi accomunati da un concetto<br />

unificante;<br />

2. codifica formale del concetto;<br />

3. declinazione del concetto nei suoi aspetti principali;<br />

4. identificazione delle componenti del sistema in grado di contribuire in<br />

misura maggiore al concetto defin<strong>it</strong>o nelle fasi precedenti;<br />

5. mappatura delle cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à delle componenti del sistema selezionate.<br />

Tabella 12 - Recu<strong>per</strong>o parziale o totale delle strutture.<br />

Recu<strong>per</strong>o parziale o totale delle strutture.<br />

Rendere le strutture adeguate, da un punto di vista funzionale, ad osp<strong>it</strong>are<br />

vis<strong>it</strong>atori.<br />

1. Restaurare gli immobili.<br />

2. Mettere in sicurezza le strutture.<br />

3. Adeguare gli spazi fisici.<br />

Il progetto si articola in 5 fasi specifiche:<br />

1. ricognizione dei luoghi;<br />

2. redazione di progetti esecutivi di intervento;<br />

3. affidamento dei lavori;<br />

4. realizzazione delle o<strong>per</strong>e;<br />

5. collaudo.<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!