31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

museale regionale, prevedendo che spetta alla<br />

Regione determinare i requis<strong>it</strong>i necessari <strong>per</strong><br />

l'inserimento di servizi <strong>culturali</strong> di proprietà<br />

pubblica o privata.<br />

Prima di osservare i requis<strong>it</strong>i minimi <strong>per</strong><br />

l'accesso dei musei e dei sistemi museali all'organizzazione<br />

museale regionale, fissati nel<br />

Piano settoriale regionale 2002-2004, particolare<br />

interesse assume l'analisi delle un<strong>it</strong>à<br />

organizzative, ovvero dei musei, oggetto dell'articolo<br />

21 della L.R. Lazio 42/97 e degli<br />

stessi sistemi museali terr<strong>it</strong>oriali o tematici, ai<br />

sensi dell'articolo 22 della legge medesima.<br />

I primi sono defin<strong>it</strong>i <strong>come</strong> ist<strong>it</strong>uti <strong>culturali</strong><br />

che si caratterizzano <strong>come</strong> poli di documentazione,<br />

di valorizzazione e salvaguardia del<br />

patrimonio culturale e scientifico, nonché di<br />

organizzazione dell'informazione sul terr<strong>it</strong>orio,<br />

assicurando la fruizione pubblica dei<br />

materiali e contribuendo allo sviluppo della<br />

conoscenza e della ricerca (20). Lo stesso articolo,<br />

inoltre, mette in evidenza i campi di attiv<strong>it</strong>à<br />

in cui o<strong>per</strong>ano gli ist<strong>it</strong>uti in questione, tra<br />

i quali, di fondamentale interesse <strong>per</strong> il nostro<br />

progetto, è la "musealizzazione di aree culturalmente<br />

rilevanti"(21). Si nota, infatti, un<br />

esplic<strong>it</strong>o riferimento alla funzione del museo<br />

<strong>come</strong> interprete del contesto terr<strong>it</strong>oriale di<br />

riferimento, <strong>come</strong> punto di incontro e di<br />

espressione delle istanze <strong>culturali</strong> caratterizzanti<br />

un'area. È qui un importante spunto di<br />

riflessione sul ruolo assunto dai musei, sul<br />

loro essere forse la più diretta opportun<strong>it</strong>à di<br />

comunicazione del dato culturale (22). In queste<br />

argomentazioni, quindi, si potrà rintracciare<br />

un evidente supporto all'obiettivo di<br />

applicare agli ist<strong>it</strong>uti museali, soprattutto di<br />

quanti sono di proprietà comunale e, dunque,<br />

<strong>per</strong> loro natura più in stretto rapporto con il<br />

terr<strong>it</strong>orio, le strategie del museo-rete, del<br />

museo-piazza e del museo-stazione <strong>it</strong>ineraria.<br />

Circa i sistemi museali terr<strong>it</strong>oriali o tematici<br />

la Regione Lazio r<strong>it</strong>iene necessaria, ai fini<br />

della conoscenza e valorizzazione di un dato<br />

terr<strong>it</strong>orio, la coo<strong>per</strong>azione fra i vari servizi<br />

museali, indipendentemente dalla loro t<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à<br />

(23). In vista di questi obiettivi, un ruolo di<br />

primo piano spetta alle Province, le quali, a<br />

segu<strong>it</strong>o del trasferimento di competenze nel<br />

settore dei servizi <strong>culturali</strong> realizzato dalla<br />

L.R. 42/97, sono potenzialmente in grado di<br />

agire da punto di incontro fra la programmazione<br />

regionale e la sua effettiva applicazione<br />

a livello di Enti locali.<br />

Come si legge nel Piano settoriale regionale<br />

2002-2004, il tentativo di creare forme di<br />

coo<strong>per</strong>azione terr<strong>it</strong>oriale fra i servizi museali<br />

ha <strong>per</strong> obiettivo di migliorare il livello qual<strong>it</strong>ativo<br />

e l'efficienza dei servizi stessi, in evidente<br />

applicazione di quanto disposto dall'Atto di<br />

indirizzo sui cr<strong>it</strong>eri tecnico-scientifici e sugli<br />

standard di funzionamento dei musei già<br />

ampiamente trattato (24).<br />

La coo<strong>per</strong>azione gestionale, culturale e<br />

scientifica si considera, quindi, uno strumento<br />

privilegiato della Regione <strong>per</strong> favorire, da<br />

una parte la cresc<strong>it</strong>a dell'offerta culturale e<br />

dall'altra l'innalzamento dell'efficienza dei<br />

servizi museali.<br />

I sistemi museali terr<strong>it</strong>oriali, avviati in via<br />

s<strong>per</strong>imentale nella seconda metà degli anni<br />

80, sono defin<strong>it</strong>i ai sensi dell'articolo 22,<br />

comma 2 della L.R. 42/97, il quale rec<strong>it</strong>a: "I<br />

sistemi museali terr<strong>it</strong>oriali sono ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i in aree<br />

culturalmente omogenee, individuate dalla<br />

Regione […]. Essi sono lo strumento<br />

20. Comma 1, articolo 22, L.R. 42/97.<br />

21. Lettera f), comma 1, articolo 22, L.R. 42/97.<br />

22. Introduzione al Piano settoriale regionale 2002-2004, Sezione Musei - Linee di indirizzo e di programmazione.<br />

23. Introduzione al Piano settoriale regionale 2002-2004, Sezione Musei - Linee di indirizzo e di programmazione.<br />

24. Per il triennio considerato la Regione Lazio r<strong>it</strong>iene prior<strong>it</strong>ari la predisposizione da parte dei musei di un bilancio di<br />

gestione e l'adozione della carta dei servizi. Per quanto concerne le restanti disposizioni, si prevede di sollec<strong>it</strong>arne<br />

l'adozione mediante la promessa di contributi.<br />

112 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!