31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

Nome del progetto<br />

Fine<br />

Obiettivi<br />

Descrizione<br />

Competenze richieste<br />

Business planning.<br />

Gestione dei servizi.<br />

Marketing turistico.<br />

Discipline storiche specialistiche.<br />

8. realizzazione di segnaletica adeguata sia<br />

all'interno che all'esterno delle strutture<br />

museali ed assimilate. La segnaletica e la<br />

cartellonistica rappresentano, infatti, oltre<br />

Nome del progetto<br />

Fine<br />

Obiettivi<br />

Descrizione<br />

Tabella 21 - Predisposizione di un servizio di guide in loco.<br />

Predisposizione di un servizio di guide in loco.<br />

Offrire servizi a valore aggiunto legati alla fruizione di un concept tematicoterr<strong>it</strong>oriale.<br />

1. Individuare una formula prof<strong>it</strong>tevole <strong>per</strong> la gestione di un servizio di guide.<br />

2. Avviare il servizio.<br />

3. Garantire elevati livelli qual<strong>it</strong>ativi ai vis<strong>it</strong>atori nelle attiv<strong>it</strong>à di<br />

accompagnamento.<br />

Il progetto si articola in 5 fasi specifiche:<br />

1. definizione del business plan dell'iniziativa;<br />

2. realizzazione della struttura di servizi;<br />

3. avvio dell'attiv<strong>it</strong>à;<br />

4. valutazione dei risultati;<br />

5. eventuale fine tuning della formula adottata.<br />

Tabella 22 - Produzione di ulteriori materiali multimediali.<br />

Produzione di ulteriori materiali multimediali.<br />

Aumentare le modal<strong>it</strong>à di accesso intellettuale alle informazioni.<br />

1. Rendere disponibili in loco strumenti multimediali alternativi alla guida<br />

turistica (colline multimediali, audio guide, servizi a valore aggiunto su<br />

cellulare).<br />

2. Offrire informazione attraverso modal<strong>it</strong>à più efficaci e più ricche rispetto agli<br />

strumenti cartacei (multimedial<strong>it</strong>à).<br />

3. Consentire al soggetto di scegliere tra modal<strong>it</strong>à diverse di approfondimento<br />

delle informazioni.<br />

Il progetto si articola in 6 fasi specifiche:<br />

1. screening delle possibil<strong>it</strong>à offerte dalle diverse tecnologie;<br />

2. scelta degli strumenti che offrono i migliori rapporti prezzo <strong>per</strong>formance;<br />

3. raccolta/riutilizzo di materiale informativo;<br />

4. creazione del contenuto multimediale;<br />

5. distribuzione dei contenuti multimediali.<br />

Competenze richieste<br />

Discipline storiche specialistiche.<br />

Antropologia culturale.<br />

Altre competenze specifiche legate al concept tematico terr<strong>it</strong>oriale.<br />

Comunicazione multimediale.<br />

che un valido supporto alla mobil<strong>it</strong>à del<br />

vis<strong>it</strong>atore, il primo strumento di cui questi<br />

può disporre <strong>per</strong> conoscere le attrattive<br />

che si appresta a vis<strong>it</strong>are.<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!