31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

escludendo da qualsiasi forma di valorizzazione<br />

buona parte del patrimonio minore statale<br />

e tutto quello di <strong>per</strong>tinenza non statale.<br />

Pertanto, se la presenza di servizi ha portato<br />

ad una maggiore efficienza del sistema, ha<br />

anche ampliato ulteriormente il divario fra il<br />

patrimonio diffuso nel terr<strong>it</strong>orio e l'offerta<br />

culturale turistica di Roma.<br />

Il processo di modernizzazione gestionale<br />

introdotto con le concessioni dei servizi<br />

aggiuntivi, che ha dato i maggiori frutti laddove<br />

si sono confrontate amministrazioni<br />

a<strong>per</strong>te al privato e privati altamente qualificati,<br />

ha avuto il mer<strong>it</strong>o di dimostrare che l'applicazione<br />

di un modello imprend<strong>it</strong>oriale al settore<br />

può essere un'opportun<strong>it</strong>à <strong>per</strong> creare<br />

valore, ossia util<strong>it</strong>à sociale ed economica, purché<br />

utilizzata nei lim<strong>it</strong>i imposti dal riconoscimento<br />

del primato della tutela sullo sfruttamento<br />

economico del bene culturale.<br />

Questa nuova impostazione imprend<strong>it</strong>oriale<br />

è stata d'altronde una via obbligata <strong>per</strong><br />

musei e monumenti che, da templi della cultura,<br />

si stavano trasformando in organizzazioni<br />

orientate al vis<strong>it</strong>atore e quindi necessariamente<br />

finalizzate anche all'erogazione di servizi<br />

di divulgazione e di intrattenimento <strong>per</strong> il<br />

pubblico. Oggi, ad esempio, la nostra organizzazione<br />

<strong>per</strong> i soli musei di Roma e del<br />

Lazio eroga servizi destinati ad oltre<br />

4.000.000 di utenti all'anno, ciascuno dei<br />

quali esprime aspettative ed esigenze diverse:<br />

circa 500.000 alunni richiedono assistenza<br />

didattica;<br />

oltre 300.000 utenti richiedono una prenotazione<br />

telefonica;<br />

600.000 vis<strong>it</strong>atori usufruiscono di una<br />

vis<strong>it</strong>a audioguidata.<br />

E'ovvio, <strong>per</strong>tanto, che accanto agli enti<br />

t<strong>it</strong>olari dei <strong>beni</strong> si siano strutturate organizzazioni<br />

d'impresa parallele, di dimensioni non<br />

piccole, in grado di rispondere a questa<br />

domanda di servizi con mezzi, strutture,<br />

risorse umane e procedure adeguate. Pierreci,<br />

nello specifico, è articolata in 4 settori,<br />

Bic Notes – marzo 2006 – Articoli<br />

biglietterie e prevend<strong>it</strong>e, call center di informazioni<br />

e prenotazioni, librerie, didattica,<br />

ciascuno dei quali è dotato di strumentazioni<br />

adeguate, procedure standardizzate di qual<strong>it</strong>à<br />

e un'organizzazione articolata, che va dal<br />

responsabile di settore ad un numero variabile<br />

di o<strong>per</strong>atori, compreso tra un minimo di 20<br />

<strong>per</strong> il call center e ad un massimo di 200 <strong>per</strong><br />

le biglietterie.<br />

Al contrario, orientamenti di pol<strong>it</strong>ica culturale<br />

meno interessati ad un confronto con<br />

questa innovazione e ad un'attenta analisi<br />

costi-benefici, intesa sia in senso economico<br />

che di util<strong>it</strong>à sociale, hanno dato origine ad<br />

investimenti pubblici nel settore finalizzati<br />

principalmente alla produzione di cultura,<br />

<strong>come</strong> la realizzazione di nuovi musei locali e<br />

di sistemi museali terr<strong>it</strong>oriali, a scap<strong>it</strong>o della<br />

definizione di modelli di gestione volti al<br />

miglioramento della fruizione e a massimizzare<br />

l'impatto economico sul terr<strong>it</strong>orio. D'altra<br />

parte, in questi casi non si poteva pensare di<br />

affidare la soluzione della gestione dei servizi<br />

nei nuovi musei locali alla partecipazione dei<br />

privati secondo il modello Ronchey. E' risaputo<br />

che l'investimento del privato <strong>per</strong> le concessioni<br />

Ronchey è giustificabile solo sopra i<br />

100.000 vis<strong>it</strong>atori e che, questo, piuttosto che<br />

un lim<strong>it</strong>e delle imprese del settore o della privatizzazione,<br />

è il lim<strong>it</strong>e di un'impostazione<br />

centralistica, poco attenta alle realtà <strong>per</strong>iferiche,<br />

che r<strong>it</strong>eneva di poter estendere su tutto il patrimonio<br />

nazionale una formula attualmente valida<br />

solo in contesti che presentano elevati flussi<br />

turistici e con un adeguato livello di strutture e<br />

servizi di supporto a livello terr<strong>it</strong>oriale.<br />

Tuttavia, anche dall'es<strong>per</strong>ienza delle concessioni<br />

dei servizi aggiuntivi possono scaturire<br />

alcune considerazioni utili a ripensare le<br />

opportun<strong>it</strong>à di valorizzazione e le forme di<br />

gestione <strong>per</strong> il patrimonio minore <strong>per</strong>iferico:<br />

qualsiasi modello di gestione presuppone<br />

un'organizzazione d'impresa, cioè un'<br />

efficiente articolazione di procedure,<br />

mezzi e risorse mirata a soddisfare i bisogni<br />

di un'utenza;<br />

la dotazione di risorse <strong>culturali</strong> di un ter-<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!