31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

specializzare le azioni (comunicazione,<br />

prezzo, distribuzione) rispetto ai diversi<br />

target identificati.<br />

Il conseguimento contestuale di questi<br />

obiettivi rende necessaria l'adozione di un<br />

piano di marketing costru<strong>it</strong>o in maniera tale<br />

da produrre un'azione al contempo ad alto<br />

impatto ed a basso costo. Appare importante<br />

a tal fine che l'intero impianto dell'azione sia<br />

costru<strong>it</strong>o a partire da due concetti di base:<br />

1. utilizzo di strumenti a carattere cogn<strong>it</strong>ivo<br />

(marca terr<strong>it</strong>oriale, segni distintivi dei luoghi<br />

e degli o<strong>per</strong>atori, inserimento del terr<strong>it</strong>orio<br />

in format <strong>culturali</strong>), che garantiscano<br />

nel tempo rendimenti crescenti dell'azione<br />

promozionale;<br />

2. adozione dei principi del co-marketing<br />

(pol<strong>it</strong>iche congiunte di prezzo, attiv<strong>it</strong>à di<br />

comunicazione incrociata), che riducano<br />

l'onere finanziario gravante sul sistema terr<strong>it</strong>oriale.<br />

Un piano <strong>per</strong> la promozione dell'offerta<br />

culturale <strong>per</strong>iferica regionale non dovrebbe<br />

<strong>per</strong>ciò prescindere quanto meno dalle seguenti<br />

linee di azione:<br />

sviluppo di una marca terr<strong>it</strong>oriale in grado<br />

di cogliere le peculiar<strong>it</strong>à del terr<strong>it</strong>orio e dei<br />

tematismi in cui questo si articola;<br />

definizione di pol<strong>it</strong>iche di prezzo modulari,<br />

che consentano al potenziale fru<strong>it</strong>ore di<br />

scegliere la forma tariffaria che massimizza<br />

la singola specifica funzione di valore;<br />

attivazione di partnership con attori del<br />

terr<strong>it</strong>orio laziale, che, <strong>per</strong> loro caratteristiche,<br />

possano sia amplificare i messaggi che<br />

provengono dal terr<strong>it</strong>orio, sia indirizzarli<br />

verso i target prescelti.<br />

3.3 I progetti del master plan<br />

Le cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à del sistema terr<strong>it</strong>oriale ed i<br />

progetti del master plan<br />

L'analisi del sistema terr<strong>it</strong>oriale laziale, con<br />

particolare riferimento alle dotazioni di risorse<br />

del patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico, hanno<br />

evidenziato una serie di cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à che, se non<br />

rimosse, potrebbero di fatto lim<strong>it</strong>are il potenziale<br />

di valore ins<strong>it</strong>o nei diversi tematismi terr<strong>it</strong>oriali.<br />

Al pari di altri sistemi, al patrimonio culturale<br />

<strong>per</strong>iferico laziale possono essere ascr<strong>it</strong>ti i<br />

sei lim<strong>it</strong>i peculiari elencati di segu<strong>it</strong>o:<br />

1. mancanza di una definizione chiara di concept<br />

tematico-terr<strong>it</strong>oriali che possano guidare<br />

il fru<strong>it</strong>ore nella comprensione del<br />

sistema di risorse e nella progettazione<br />

delle attiv<strong>it</strong>à di fruizione; tale lim<strong>it</strong>e rende<br />

il patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico regionale,<br />

sebbene ricco, scarsamente differenziato,<br />

difficilmente <strong>per</strong>cep<strong>it</strong>o dalla clientela<br />

potenziale, lim<strong>it</strong>atamente attrattivo;<br />

2. lim<strong>it</strong>ata accessibil<strong>it</strong>à del cap<strong>it</strong>ale fisico. Le<br />

diverse strutture (musei, s<strong>it</strong>i archeologici,<br />

monumenti, luoghi di rilevanza culturale),<br />

che a vario t<strong>it</strong>olo potrebbero concorrere<br />

alla valorizzazione dei tematismi<br />

identificati, spesso risultano essere lim<strong>it</strong>atamente<br />

accessibili. Ai casi più estremi di<br />

impossibil<strong>it</strong>à di vis<strong>it</strong>are determinate attrattive,<br />

in quanto chiuse al pubblico, si<br />

affiancano casi in cui le vis<strong>it</strong>e sono fortemente<br />

vincolate in termini di giornate ed<br />

orari e/o lim<strong>it</strong>ate <strong>per</strong> la mancata adesione<br />

agli standard minimi di sicurezza <strong>per</strong> il<br />

pubblico;<br />

3. lim<strong>it</strong>ata accessibil<strong>it</strong>à intellettuale al patrimonio<br />

culturale. Le modal<strong>it</strong>à con cui le<br />

esposizioni sono strutturate o la vis<strong>it</strong>a dei<br />

luoghi è organizzata privilegiano spesso<br />

approcci da specialisti del tema piuttosto<br />

che da fru<strong>it</strong>ori di un terr<strong>it</strong>orio. A formule<br />

museali obsolete si aggiungono materiali<br />

informativi inadeguati o servizi di accompagnamento<br />

del pubblico <strong>per</strong> più ragioni<br />

68 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!