31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articoli<br />

Valorizzazione del patrimonio<br />

culturale, occasione di sviluppo<br />

e di ident<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale<br />

Giulia Rodano, Assessore alla cultura, spettacolo e sport<br />

Regione Lazio<br />

Desidero anz<strong>it</strong>utto ringraziare BIC Lazio <strong>per</strong><br />

la tavola rotonda svoltasi lo scorso 9 marzo<br />

sulla valorizzazione del patrimonio culturale<br />

<strong>per</strong>iferico della regione Lazio. Si tratta indubbiamente<br />

di un contributo pos<strong>it</strong>ivo a una<br />

discussione che il nostro Assessorato e la<br />

Giunta nel suo insieme stanno svolgendo,<br />

non solo sul sistema museale, ma sulla valorizzazione<br />

dell'intero patrimonio culturale del<br />

nostro terr<strong>it</strong>orio. Un tema, quello della valorizzazione<br />

terr<strong>it</strong>oriale, che, seppur abusato e<br />

declinabile in modi diversi, rimane il tema<br />

naturale di confronto ed es<strong>per</strong>ienza delle pol<strong>it</strong>iche<br />

regionali.<br />

Le azioni e gli interventi programmatici e<br />

normativi già messi in atto o in agenda, da<br />

parte di questo Assessorato, puntano decisamente<br />

sulla valorizzazione <strong>come</strong> cresc<strong>it</strong>a di<br />

una conoscenza e consapevolezza diffusa dei<br />

valori originali ed emblematici di quell'insieme<br />

vasto e capillare di <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> e paesaggistici<br />

che rappresenta appunto il patrimonio<br />

culturale del Lazio. Un'ered<strong>it</strong>à storica e geografica<br />

cui va sommato l'ingente patrimonio<br />

dei musei di cui abbiamo sostenuto e finanziato<br />

la riqualificazione o la realizzazione ex<br />

novo anche nei più piccoli centri.<br />

La qual<strong>it</strong>à intrinseca del patrimonio, gli<br />

ingenti investimenti realizzati, nonché l'attuale<br />

quadro economico e normativo suggeriscono<br />

una pol<strong>it</strong>ica regionale che, accanto alla salvaguardia<br />

delle singole emergenze monumentali<br />

e alla diffusione dei servizi <strong>culturali</strong>, investa<br />

decisamente sui servizi di fruibil<strong>it</strong>à e sulla<br />

promozione. Rendere più noti e accessibili ai<br />

c<strong>it</strong>tadini e ai potenziali utenti i <strong>beni</strong> diffusi sul<br />

terr<strong>it</strong>orio, sia nel loro valore singolare che sistemico,<br />

crediamo possa rappresentare un'opportun<strong>it</strong>à<br />

di sviluppo locale e contribuire al rafforzamento<br />

della consapevolezza/ident<strong>it</strong>à culturale<br />

della comun<strong>it</strong>à.<br />

Quella che è in corso è <strong>per</strong>tanto una fase<br />

molto intensa e delicata di innovazione, valutazione<br />

e rielaborazione degli strumenti di<br />

programmazione terr<strong>it</strong>oriale.<br />

L'introduzione s<strong>per</strong>imentale dei grandi<br />

attrattori <strong>culturali</strong>, ossia la valorizzazione e<br />

promozione di alcune eccellenze storicomonumentali<br />

presenti sul terr<strong>it</strong>orio e individuate<br />

in accordo con il Ministero dei Beni<br />

<strong>culturali</strong>, rappresenta una nov<strong>it</strong>à e un punto<br />

di forza del nuovo corso.<br />

Parallelamente, e in modo coordinato, è in<br />

corso un'attenta valutazione delle es<strong>per</strong>ienze<br />

136 BIC Notes – marzo 2006 – Articoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!