31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Definizione delle configurazioni possibili<br />

La gerarchizzazione delle funzioni del modello<br />

di governance<br />

La valutazione delle economie di scala e/o di<br />

varietà conseguibili attraverso l'unificazione<br />

dei diversi processi o<strong>per</strong>ativi della gestione dei<br />

s<strong>it</strong>i museali e delle altre strutture assimilabili<br />

che insistono sul terr<strong>it</strong>orio della regione Lazio<br />

consente di delineare gli aspetti funzionali del<br />

modello di governance. È indubbio, cioè, che<br />

al crescere dei benefici associati all'integrazione<br />

a livello sistemico di determinati processi<br />

aumenta la necess<strong>it</strong>à di includere tali processi<br />

nel modello di governance del sistema.<br />

Ordinando, <strong>per</strong>ciò, i diversi processi in relazione<br />

alle dimensioni del vantaggio ottenibile<br />

da una governance e da una gestione o<strong>per</strong>ativa<br />

un<strong>it</strong>aria emerge un modello su tre livelli.<br />

Il primo livello comprende i processi <strong>per</strong> i<br />

quali i benefici da una gestione unificata<br />

sono massimi. Si tratta, dunque, delle<br />

seguenti attiv<strong>it</strong>à:<br />

1. formazione del <strong>per</strong>sonale;<br />

2. divulgazione delle informazioni <strong>per</strong> rendere<br />

note caratteristiche ed attrattive del<br />

patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico della<br />

regione;<br />

3. fund raising volto ad accrescere le risorse<br />

finanziarie a supporto della gestione e<br />

valorizzazione del patrimonio culturale<br />

<strong>per</strong>iferico. In particolare:<br />

attiv<strong>it</strong>à di membership;<br />

attiv<strong>it</strong>à di sponsorship;<br />

attiv<strong>it</strong>à di acquisizione di finanziamenti<br />

agevolati.<br />

Tali processi richiedono necessariamente<br />

una dimensione gestionale un<strong>it</strong>aria volta a<br />

conseguire tutte le economie di scala e di<br />

varietà che in potenza ciascuno di essi è in<br />

grado di esprimere.<br />

Il secondo livello comprende le attiv<strong>it</strong>à a<br />

cui sono connesse, in alternativa, significative<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

economie di varietà o significative economie<br />

di scala.<br />

Tra le prime è opportuno menzionare:<br />

1. la progettazione ed organizzazione degli<br />

allestimenti e dei servizi accessori coerentemente<br />

con le formule strategiche più<br />

appropriate alla valorizzazione del patrimonio<br />

culturale <strong>per</strong>iferico (si vedano a<br />

propos<strong>it</strong>o le metafore del museo risarcimento,<br />

museo-rete, museo-piazza e<br />

museo-stazione <strong>it</strong>ineraria);<br />

2. la progettazione di modelli di didattica e<br />

divulgazione in grado di arricchire l'es<strong>per</strong>ienza<br />

del vis<strong>it</strong>atore della struttura museale.<br />

Tra le seconde, in base all'analisi svolta,<br />

vanno considerate:<br />

1. I processi di procurement delle tecnologie<br />

di supporto a:<br />

accoglienza dei vis<strong>it</strong>atori nelle sue diverse<br />

articolazioni quali: parking, ticketing, help<br />

desk, gift shop, ristorazione, servizi igienici;<br />

gestione della fototeca;<br />

gestione della biblioteca;<br />

2. La gestione delle risorse umane complessivamente<br />

necessarie ad erogare i servizi di<br />

accoglienza (ad esempio gli addetti alle<br />

biglietterie).<br />

Infine l'ultimo livello riguarda le attiv<strong>it</strong>à<br />

che consentono di conseguire i benefici più<br />

elevati a livello di sistema se governate e gest<strong>it</strong>e<br />

in maniera decentrata. In particolare ciascun<br />

nodo del sistema dovrebbe gestire, oltre<br />

alle attiv<strong>it</strong>à core, che sono state escluse dall'analisi<br />

in quanto indispensabili <strong>per</strong> qualificare<br />

una qualsivoglia struttura <strong>come</strong> museo, le<br />

seguenti attiv<strong>it</strong>à:<br />

1. gestione nel tempo degli allestimenti;<br />

2. erogazione dei servizi di accoglienza ai<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!