31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132<br />

canti distinti tra loro ma fortemente interconnessi.<br />

Il primo è rappresentato dalla<br />

costruzione di un master plan contenente<br />

i progetti strategici necessari a rimuovere<br />

le cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à delle risorse <strong>culturali</strong> che appartengono<br />

ad un medesimo tematismo terr<strong>it</strong>oriale<br />

ed a trasformarle in fattore di<br />

attrazione del terr<strong>it</strong>orio. Il secondo è rappresentato<br />

dall'ideazione, attorno ai fattori<br />

di attrazione, di uno o più prodotti turistici<br />

in grado di proporsi in maniera convincente<br />

a specifici target. Il terzo è rappresentato<br />

dall'attuazione di un piano di<br />

marketing volto a promuovere l'offerta<br />

del patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico laziale.<br />

Occorre infine sottolineare che i quattro<br />

elementi menzionati, cost<strong>it</strong>utivi di una pol<strong>it</strong>ica<br />

del terr<strong>it</strong>orio volta alla valorizzazione del<br />

patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico laziale, difficilmente<br />

possono essere combinati tra loro<br />

attraverso un unico modello a carattere prescr<strong>it</strong>tivo<br />

e/o deterministico. Anzi, dalle es<strong>per</strong>ienze<br />

di altri contesti terr<strong>it</strong>oriali emerge con<br />

forza <strong>come</strong> spesso le diverse linee di intervento<br />

trovino concreta attuazione in forme di<br />

collaborazione, tra gli attori del terr<strong>it</strong>orio,<br />

diverse tra loro e mutevoli nel tempo. Si trat-<br />

Master<br />

Plan<br />

Figura 12 - Schema di sintesi.<br />

Approccio sistemico<br />

Tematismi terr<strong>it</strong>oriali<br />

Prodotto<br />

turistico<br />

Meccanismi collaborativi<br />

ta di veri e propri sistemi a geometria variabile<br />

in cui, a secondo della scala dimensionale<br />

con cui un progetto nasce, a secondo dei<br />

risultati che produce, a seconda del confine<br />

efficiente dell'organizzazione dei vari servizi<br />

che possono essere creati a supporto della<br />

rete, della capac<strong>it</strong>à di attrarre nuove risorse,<br />

nuovi attori del terr<strong>it</strong>orio, la configurazione<br />

del sistema si modifica in maniera flessibile. A<br />

progetti che possono nascere su iniziativa di<br />

un gruppo ristretto di soggetti, che, partendo<br />

da un tematismo, decidono di dare v<strong>it</strong>a ad<br />

uno specifico prodotto turistico- culturale,<br />

possono contrapporsi progetti che, essendo<br />

dimensionalmente significativi, nascono già su<br />

scala regionale con l'intento di risolvere un<br />

problema comune a tutte le strutture del<br />

patrimonio culturale.<br />

S<strong>it</strong>uazione analoga <strong>per</strong> l'utilizzo di servizi<br />

condivisi a sostegno delle rete: la soglia efficiente<br />

di alcuni di essi può essere stimata,<br />

sotto il profilo puramente economico, a scala<br />

regionale o provinciale o intercomunale, ma<br />

l'eventuale volontà di sostenerli con sussidi<br />

pubblici <strong>per</strong> prevalenti esigenze di carattere<br />

pol<strong>it</strong>ico-ist<strong>it</strong>uzionale può far utilmente decidere<br />

<strong>per</strong> un diverso dimensionamento.<br />

È inoltre importante enfatizzare <strong>come</strong> il<br />

Piano di<br />

marketing<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!