31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Univers<strong>it</strong>à. In capo ai soggetti che, in virtù<br />

dell'articolo 115 sono incaricati della gestione<br />

degli stessi <strong>beni</strong>, è poi il dovere di assicurare il<br />

rispetto di tali livelli.<br />

Nell'articolo 117 si parla dei servizi aggiuntivi<br />

(15), prevedendo la possibil<strong>it</strong>à di ist<strong>it</strong>uire<br />

negli ist<strong>it</strong>uti e luoghi della cultura di cui all'articolo<br />

101 una serie di servizi di assistenza<br />

culturale e di osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à, tra cui:<br />

a) il servizio ed<strong>it</strong>oriale e di vend<strong>it</strong>a riguardante<br />

i cataloghi e i sussidi catalografici,<br />

audiovisivi e informatici, ogni altro materiale<br />

informativo, e le riproduzioni di <strong>beni</strong><br />

<strong>culturali</strong>;<br />

b) i servizi riguardanti <strong>beni</strong> librari e archivistici<br />

<strong>per</strong> la forn<strong>it</strong>ura di riproduzioni e il<br />

recap<strong>it</strong>o del prest<strong>it</strong>o bibliotecario;<br />

c) le gestione di raccolte discografiche, di<br />

diapoteche e biblioteche museali;<br />

d) la gestione di punti vend<strong>it</strong>a e l'utilizzazione<br />

commerciale delle riproduzioni dei<br />

<strong>beni</strong>;<br />

e) i servizi di accoglienza, ivi inclusi quelli di<br />

assistenza e di intrattenimento <strong>per</strong> l'infanzia,<br />

i servizi di informazione, di guida e<br />

assistenza didattica, i centri di incontro;<br />

f) i servizi di caffetteria, di ristorazione, di<br />

guardaroba;<br />

g) l'organizzazione di mostre e manifestazioni<br />

<strong>culturali</strong>, nonché di iniziative promozionali.<br />

Circa i soggetti che possono assumere la<br />

gestione di tali servizi (<strong>per</strong> la definizione dei<br />

quali, ai sensi del comma 4 dello stesso articolo<br />

117, si rimanda all'articolo 115), risulta<br />

utile il confronto con la precedente legge<br />

Ronchey. La L. 4/93, infatti, aveva previsto il<br />

divieto di subappalto e modal<strong>it</strong>à di aggiudicazione<br />

del servizio in funzione del prezzo e<br />

della qual<strong>it</strong>à dell'offerta proposta. Tutto ciò<br />

non è contemplato dall'articolo 115 del<br />

Codice, che sancisce così l'ingresso di soggetti<br />

generalisti, non specializzati nel settore, e<br />

leg<strong>it</strong>tima al contempo l'avvio di una probabile<br />

catena di subappalti. Le innovazioni introdotte<br />

dal Codice appaiono dunque penalizzanti<br />

nei confronti delle imprese <strong>culturali</strong> e in<br />

particolar modo museali che volessero o<strong>per</strong>are<br />

in vista di una gestione del patrimonio<br />

basata sui principi di efficienza, efficacia ed<br />

economic<strong>it</strong>à.<br />

4.2 Normativa regionale in materia di<br />

cultura<br />

Nella ricognizione della normativa nazionale<br />

si è optato <strong>per</strong> un'analisi di carattere generale.<br />

Circa la Regione Lazio si procederà, invece,<br />

<strong>per</strong> campi tematici, r<strong>it</strong>enendo che ciò consenta<br />

una più facile presentazione dei documenti<br />

con particolare riguardo ai motivi di maggior<br />

interesse ai fini di questo lavoro. Gli atti presi<br />

in esame sono:<br />

L.R. 42/97, Norme in materia di <strong>beni</strong> e<br />

servizi <strong>culturali</strong> del Lazio;<br />

L.R. 14/99, Organizzazione delle funzioni<br />

a livello regionale e locale <strong>per</strong> la realizzazione<br />

del decentramento amministrativo;<br />

Atto integrativo all'Accordo di programma<br />

quadro in materia di <strong>beni</strong> e attiv<strong>it</strong>à <strong>culturali</strong><br />

tra il Ministero <strong>per</strong> i <strong>beni</strong> e le attiv<strong>it</strong>à<br />

<strong>culturali</strong> e la Regione Lazio e sost<strong>it</strong>utivo<br />

di quest'ultimo - dicembre 2003;<br />

Piano settoriale regionale 2002 - 2004 in<br />

materia di Beni e Servizi <strong>culturali</strong>, L.R.<br />

42/97, articolo 7;<br />

15. La questione dei "servizi aggiuntivi" si lega al tema dell'esternalizzazione, entrambi introdotti <strong>per</strong> la prima volta in<br />

Italia dalla Legge Ronchey 4/1993 e poi ripresi dal D. Lgs. 139/97 e dal D. Lgs. 368/98.<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!