31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli hub in grado di far funzionare le diverse<br />

parti di cui si compone il sistema; lo<br />

scenario in cui le reti par<strong>it</strong>etiche producono<br />

le migliori <strong>per</strong>formance è quello caratterizzato<br />

dalla necess<strong>it</strong>à di adattamenti continui,<br />

ma di piccola portata, che rendano il<br />

sistema turistico fortemente consonante<br />

con le esigenze della domanda; si tratta,<br />

<strong>per</strong>ciò, di s<strong>it</strong>uazioni in cui, esistendo già<br />

una capac<strong>it</strong>à del sistema di competere e<br />

produrre risultati in termini di flussi turistici<br />

attratti, il policentrismo diviene fattore di<br />

integrazione combinato a flessibil<strong>it</strong>à; il<br />

nucleo centrale cost<strong>it</strong>uto <strong>per</strong> la gestione del<br />

patrimonio culturale verrebbe a rappresentare,<br />

in questa ipotesi, uno degli hub del<br />

network turistico terr<strong>it</strong>oriale.<br />

Infine, rispetto all'ampliamento del modello<br />

di governance del sistema culturale <strong>per</strong>iferico<br />

della regione agli altri attori pubblici e privati<br />

della filiera turistica, è possibile ipotizzare<br />

l'utilizzo di meccanismi diversi, classificati in<br />

funzione del livello della forza dei legami tra<br />

gli attori:<br />

legami informali: contatti inter<strong>per</strong>sonali,<br />

riunioni e tavole rotonde tra i rappresentanti<br />

delle diverse ist<strong>it</strong>uzioni; è la variabile<br />

più semplice e meno costosa, che sovente<br />

cost<strong>it</strong>uisce l'indispensabile presupposto<br />

necessario <strong>per</strong> la realizzazione delle reti<br />

formali;<br />

task forces, gruppi temporanei: gruppi interorganizzativi<br />

composti da membri appartenenti<br />

ai diversi nodi della rete; lavorano<br />

a tempo pieno o parziale fino alla soluzione<br />

del problema o alla realizzazione del<br />

progetto comune (es. organizzazione di<br />

una compagna promozionale del sistema<br />

terr<strong>it</strong>oriale);<br />

team, com<strong>it</strong>ati: gruppi interorganizzativi a<br />

cui partecipano esponenti dei diversi nodi;<br />

si occupano di aspetti e problemi gestionali<br />

ricorrenti (es. gestione e manutenzione<br />

s<strong>it</strong>o web attraverso cui è possibile consultare<br />

le informazioni sul sistema terr<strong>it</strong>oriale);<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

manager integratore: soggetto individuale<br />

chiamato a coordinare le attiv<strong>it</strong>à di un<br />

sistema interorganizzativo lim<strong>it</strong>atamente<br />

ad un problema o ad una delim<strong>it</strong>ata area<br />

gestionale (ad es. un responsabile che si<br />

occupa di gestire il calendario degli eventi<br />

<strong>culturali</strong> di un area e di integrarlo con e<br />

attrattive proposte dal sistema mussale terr<strong>it</strong>oriale);<br />

un<strong>it</strong>à organizzativa di integrazione: un<strong>it</strong>à<br />

organizzativa in cui confluiscono sia gli<br />

attori preposti alla governance del patrimonio<br />

culturale <strong>per</strong>iferico della Regione,<br />

sia gli attori più rappresentativi della filiera<br />

turistica, allo scopo di coordinare ed<br />

implementare decisioni a cui viene assegnato<br />

un proprio budget (es. la progettazione<br />

di prodotti turistici orientati a specifici<br />

target interessati al turismo culturale<br />

ed alle altre forme di turismo connesse alla<br />

fruizione del patrimonio);<br />

consorzio, coo<strong>per</strong>ativa, fondazione, associazione,<br />

ecc.: un<strong>it</strong>à organizzativa <strong>per</strong>manente<br />

cui partecipano attraverso un modello<br />

associativo i diversi attori, chiamata nel<br />

tempo a ricoprire specifici ruoli all'interno<br />

del sistema (es. agenzia di promozione<br />

turistica).<br />

Alcune linee guida <strong>per</strong> la regione Lazio<br />

La s<strong>it</strong>uazione attuale del patrimonio culturale<br />

<strong>per</strong>iferico della regione Lazio tende a fare<br />

propendere, rispetto ai diversi scenari proposti,<br />

verso una soluzione che presenti alcune<br />

particolari caratteristiche.<br />

Relativamente al modello di governance del<br />

patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico regionale<br />

quanto evidenziato nella fase di analisi suggerisce<br />

di adottare una configurazione che segua<br />

la logica del Centro Servizi. Il Centro Servizi<br />

dovrebbe strutturarsi <strong>come</strong> organo partecipato<br />

dagli attori del terr<strong>it</strong>orio, dotato di risorse<br />

finanziarie volte a sostenere gli oneri di avviamento,<br />

focalizzato, quanto meno, sulla<br />

gestione dei processi appartenenti al primo<br />

livello del modello di governance. Tale soluzione<br />

produce infatti una serie di vantaggi:<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!