31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

distinti livelli di intervento:<br />

livello del singolo museo/risorsa del patrimonio<br />

culturale <strong>per</strong>iferico;<br />

livello del singolo prodotto turistico cui<br />

uno o più musei/risorse possono concorrere;<br />

livello del terr<strong>it</strong>orio inteso <strong>come</strong> sistema<br />

v<strong>it</strong>ale, in grado di assumere precise traiettorie<br />

di sviluppo e di evolversi, nel tempo,<br />

in maniera consonante con i cambiamenti<br />

nel sistema compet<strong>it</strong>ivo nazionale ed<br />

internazionale.<br />

A livello di singola risorsa culturale <strong>per</strong>iferica<br />

occorre ripensare la formula strategica con<br />

cui le differenti tipologie di strutture propongono<br />

la propria offerta al pubblico. Da ist<strong>it</strong>uzioni<br />

sostanzialmente orientate alla salvaguardia,<br />

alla tutela e alla conservazione del patrimonio<br />

"di appartenenza", a servizi sociali <strong>per</strong><br />

l'uso pubblico dei "<strong>beni</strong> di fruizione", in<br />

grado di vivere in maniera osmotica con il terr<strong>it</strong>orio<br />

e di garantire sia alla comun<strong>it</strong>à locale<br />

sia ai turisti un'adeguata soddisfazione del<br />

bisogno di cultura e di entertainment. Da<br />

luoghi di conoscenze specialistiche dedicate<br />

ad un numero ristretto di es<strong>per</strong>ti ed appassionati<br />

a strumenti di informazione culturale<br />

geograficamente circostanziata e di lata a<strong>per</strong>tura<br />

storica e antropologica all'indirizzo di<br />

una plural<strong>it</strong>à di turisti. In tale ottica vanno<br />

ricercate nuove formule strategiche quali<br />

quelle convenzionalmente indicate con le<br />

locuzioni di museo-risarcimento, museo-rete,<br />

museo-piazza, e museo-stazione <strong>it</strong>ineraria.<br />

A livello di prodotto turistico occorre considerare<br />

i meccanismi che, da un lato, possano<br />

collegare, in un concept unificante, le diverse<br />

attrattive di un terr<strong>it</strong>orio, dall'altro, integrare<br />

fattori di attrazione e fattori di supporto in<br />

un'offerta compet<strong>it</strong>iva sul mercato nazionale<br />

ed internazionale. In tale ottica vanno ricercate<br />

soluzioni di governance in grado di consentire<br />

aggregazioni a geometria variabile, sia dal<br />

punto di vista della dimensione terr<strong>it</strong>oriale, sia<br />

dal punto di vista dei contenuti su cui le<br />

aggregazioni stesse si fondano.<br />

A livello di terr<strong>it</strong>orio, infine, è necessario<br />

guardare alle modal<strong>it</strong>à con cui le risorse sono<br />

allocate, in maniera da garantire, da un lato,<br />

efficienza ed efficacia all'intero sistema nel<br />

competere con altri terr<strong>it</strong>ori, dall'altro, flessibil<strong>it</strong>à<br />

nel destinare le risorse alle traiettorie di<br />

sviluppo che mostrano le maggiori probabil<strong>it</strong>à<br />

di successo. In tale ottica vanno <strong>per</strong>segu<strong>it</strong>e<br />

scelte in grado di combinare livelli di forte<br />

integrazione di alcune attiv<strong>it</strong>à con livelli di<br />

forte distribuzione <strong>per</strong> altre, standardizzazione<br />

e <strong>per</strong>sonalizzazione, etero-organizzazione<br />

ed auto-organizzazione.<br />

Al fine di tenere in deb<strong>it</strong>a considerazione i<br />

tre livelli considerati in precedenza il modello<br />

di governance del patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico<br />

della regione Lazio deve rispondere ad<br />

alcuni requis<strong>it</strong>i:<br />

elevato leverage rispetto alle economie di<br />

scala e di varietà attinenti ai processi di<br />

gestione delle strutture che compongono<br />

il patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico, giacché<br />

<strong>per</strong> consentire la sopravvivenza di strutture<br />

piccole e largamente sottodimensionate<br />

rispetto alle soglie di ottimo economico è<br />

necessario prevedere meccanismi volti ad<br />

unificare le attiv<strong>it</strong>à in grado di generare le<br />

maggiori economie di scala e/o di varietà;<br />

capac<strong>it</strong>à di agevolare dinamiche collaborative,<br />

sia a livello di amministrazioni proprietarie<br />

dei musei, sia a livello di strutture<br />

museali, giacché soltanto da logiche di<br />

partnership di tipo win-win possono scaturire<br />

iniziative volte a rafforzare le capac<strong>it</strong>à<br />

compet<strong>it</strong>ive del terr<strong>it</strong>orio e ad attrarre<br />

quote consistenti di turismo locale, nazionale<br />

ed internazionale;<br />

a<strong>per</strong>tura verso gli altri attori del sistema<br />

turistico (strutture della ricettiv<strong>it</strong>à, della<br />

ristorazione, del trasporto, dello svago ed<br />

entertainment, dell'intermediazione turistica),<br />

giacché la valorizzazione del patrimonio<br />

culturale <strong>per</strong>iferico avulsa da un<br />

<strong>per</strong>corso di costruzione delle condizioni<br />

<strong>per</strong> la <strong>per</strong>manenza del vis<strong>it</strong>atore in un'area<br />

14 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!