31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

listiche. In particolare, quando le attrattive<br />

abbiano consegu<strong>it</strong>o un giudizio pos<strong>it</strong>ivo e<br />

l'es<strong>per</strong>ienza nel suo complesso sia stata valutata<br />

negativamente, è probabile che si sia verificato<br />

un cattivo uso della destinazione, non<br />

adeguatamente sfruttata <strong>per</strong> quanto poteva<br />

offrire. Il problema in tal caso è quello della<br />

formazione e dell'informazione del turista nella<br />

fruizione della local<strong>it</strong>à e del suo contesto paesaggistico,<br />

storico culturale ed antropologico.<br />

A questo punto si r<strong>it</strong>iene utile passare ad<br />

individuare gli indicatori sulla base dei quali<br />

viene formulato il giudizio di<br />

soddisfazione/insoddisfazione da parte del<br />

turista. A tal propos<strong>it</strong>o, data l'inutil<strong>it</strong>à di opinabili<br />

indicatori universali, sembra ragionevole<br />

individuare alcune coppie di fattori ant<strong>it</strong>etici,<br />

in relazione ai quali ciascun turista sceglie<br />

quale tra i termini in gioco impiegare <strong>come</strong><br />

cr<strong>it</strong>erio di valutazione della qual<strong>it</strong>à. Tali coppie<br />

definiscono un continuum lungo il quale<br />

ognuno si può collocare a differenti livelli di<br />

distanza dai poli estremi.<br />

Le coppie di fattori ant<strong>it</strong>etici in funzione<br />

delle quali si pone in essere il processo valutativo<br />

possono essere ravvisate nelle seguenti:<br />

tranquill<strong>it</strong>à - stimolazione: ricerca di riposo<br />

e quiete vs. ricerca avventure, stimoli,<br />

sollec<strong>it</strong>azioni;<br />

familiar<strong>it</strong>à - estrane<strong>it</strong>à: ricerca di condizioni<br />

ab<strong>it</strong>uali, consuete e routinarie vs.<br />

ricerca di es<strong>per</strong>ienze esotiche e desuete;<br />

strutturazione - indipendenza: ricerca di<br />

schemi comportamentali eterodiretti vs.<br />

piacere della libertà;<br />

organizzazione - creativ<strong>it</strong>à: predefinizione<br />

dei contenuti della vacanza, bisogno di<br />

programmi vs. es<strong>per</strong>ienza turistica costru<strong>it</strong>a<br />

momento <strong>per</strong> momento.<br />

Le coppie sono tutte ordinate ponendo al<br />

primo posto la variabile che connota un comportamento<br />

più tradizionale, che denota di<br />

norma un minor grado di competenza turistica;<br />

al secondo posto si trova la variabile verso<br />

cui il turista tende normalmente mano a mano<br />

che sviluppa la sua competenza turistica.<br />

Oltre ai binomi sopra elencati, vi è un'ulteriore<br />

variabile impiegata <strong>come</strong> cr<strong>it</strong>erio di valutazione<br />

della qual<strong>it</strong>à da parte del turista; si<br />

tratta di una variabile unidimensionale: l'autentic<strong>it</strong>à.<br />

Essa si riferisce sia al livello di genuin<strong>it</strong>à<br />

che le es<strong>per</strong>ienze ed i luoghi turistici<br />

dovrebbero possedere, sia alla <strong>per</strong>cezione che<br />

il turista ha di partecipare realmente alla v<strong>it</strong>a<br />

del luogo.<br />

Alla luce di quanto precede, nel segu<strong>it</strong>o si<br />

suggeriscono due possibili <strong>per</strong>corsi, tra loro<br />

complementari, volti ad elevare il livello di<br />

qual<strong>it</strong>à <strong>per</strong>cep<strong>it</strong>a dell'es<strong>per</strong>ienza turistica nel<br />

suo complesso. Il primo <strong>per</strong>corso consiste<br />

nella ricerca di un più efficace coordinamento<br />

tra i soggetti dell'offerta turistica che o<strong>per</strong>ano<br />

a livello locale; il secondo <strong>per</strong>corso consiste<br />

nella valorizzazione della partecipazione del<br />

turista al processo produttivo turistico.<br />

I <strong>per</strong>corso: coordinamento tra i soggetti<br />

dell’offerta turistica locale<br />

Il sistema turistico nel suo complesso possiede<br />

natura mista. Infatti, se da un lato le singole<br />

prestazioni delle imprese ricettive e turistiche<br />

possono essere promosse e vendute solo<br />

se contestualizzate rispetto alle attrattive,<br />

all'immagine ed alle altre infrastrutture dell'area,<br />

dall'altro l'immagine e l'attrattiva della<br />

aree di competenza dei vari enti pubblici non<br />

sono proponibili né fruibili senza i servizi erogati<br />

dalle imprese private che in esse o<strong>per</strong>ano.<br />

La pol<strong>it</strong>ica del prodotto turistico al livello terr<strong>it</strong>oriale<br />

può dare fertili risultati - sia <strong>per</strong> lo<br />

sviluppo terr<strong>it</strong>oriale che occupazionale - solo<br />

con il ricorso ad una sistematica coo<strong>per</strong>azione<br />

tra o<strong>per</strong>atori pubblici e privati. In sostanza, se<br />

è vero com'è vero che l'es<strong>per</strong>ienza del turista<br />

è <strong>per</strong> sua natura un<strong>it</strong>aria, allora essa dovrebbe<br />

essere gest<strong>it</strong>a secondo un'ottica integrata<br />

anche dal lato dell'offerta. Il maggior coordinamento<br />

potrebbe inoltre essere una via <strong>per</strong><br />

affrontare la spesso frammentaria articolazione<br />

del prodotto turistico locale; ogni o<strong>per</strong>atore,<br />

oltre a preoccuparsi della qual<strong>it</strong>à del proprio<br />

specifico output, potrebbe fungere da<br />

terminale atto a recepire, archiviare e comuni-<br />

92 BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!