31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dendo almeno tre fasi:<br />

lo start up, rispetto alla quale può essere<br />

opportuno lim<strong>it</strong>are il numero dei servizi<br />

da erogare, onde facil<strong>it</strong>are la nasc<strong>it</strong>a e l'avvio<br />

delle attiv<strong>it</strong>à del CS in tempi ristretti;<br />

lo sviluppo, rispetto alla quale l'ampliamento<br />

del range di servizi offerti dovrebbe<br />

consentire di s<strong>per</strong>imentare le potenzial<strong>it</strong>à<br />

del centro nella sua configurazione<br />

ottimale;<br />

il consolidamento, rispetto alla quale un<br />

ulteriore fine tuning sui servizi offerti è<br />

possibile in funzione degli scenari futuri di<br />

sviluppo turistico del terr<strong>it</strong>orio e dei meccanismi<br />

attivati <strong>per</strong> il finanziamento dei<br />

costi di gestione del CS;<br />

b. le modal<strong>it</strong>à di contribuzione ai costi dei<br />

singoli servizi da parte degli enti. È infatti<br />

opportuno nella scelta dei servizi da<br />

offrire distinguere tra quelli erogati agli<br />

enti aderenti sulla base di una logica contributiva<br />

e quelli invece erogati in maniera<br />

opzionale sulla base di una logica contrattuale<br />

e di mercato;<br />

c. il valore creato dal singolo servizio <strong>per</strong> gli<br />

aderenti al CS. Rispetto a tale aspetto<br />

vanno considerati alcuni fattori che, oltre<br />

al livello di economie di scala e di varietà<br />

conseguibili attraverso l'accentramento<br />

della gestione, possono incidere sulla scelta<br />

di includere o meno il singolo servizio<br />

tra le attiv<strong>it</strong>à del CS:<br />

il livello di autonomia decisionale richiesto<br />

dal singolo ente nelle attiv<strong>it</strong>à legate<br />

allo specifico servizio. Al crescere del livello<br />

di autonomia atteso decresce la rilevanza<br />

attribu<strong>it</strong>a all'ipotesi di delegare l'attiv<strong>it</strong>à<br />

da svolgere al Centro Servizi;<br />

la cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à <strong>per</strong> il singolo ente del servizio<br />

specifico in relazione alle attiv<strong>it</strong>à di gestione<br />

del patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico. Al<br />

crescere del livello di cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à <strong>per</strong>cep<strong>it</strong>a<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

aumenta l'interesse verso l'attribuzione al<br />

Centro Servizi delle attiv<strong>it</strong>à da svolgere;<br />

la disponibil<strong>it</strong>à di risorse da impiegare<br />

autonomamente nello svolgimento del<br />

singolo servizio. Maggiore è la disponibil<strong>it</strong>à<br />

di risorse che la singola amministrazione<br />

r<strong>it</strong>iene di avere <strong>per</strong> poter svolgere da<br />

sola l'attiv<strong>it</strong>à minore è l'interesse verso<br />

un'attribuzione della stessa al Centro<br />

Servizi.<br />

Il modello basato sull'aggregazione spontanea<br />

Il modello basato sull'aggregazione spontanea<br />

si fonda su meccanismi collaborativi posti<br />

in essere dagli attori del sistema attraverso iniziative<br />

prettamente a carattere individuale. La<br />

dinamica è tipicamente quella dell'ideazione e<br />

realizzazione di un progetto che può sinteticamente<br />

essere scomposta in 5 fasi tipiche:<br />

1. generazione di un'idea progetto;<br />

2. condivisione dell'idea tra più attori;<br />

3. predisposizione di meccanismi di collaborazione<br />

<strong>per</strong> la realizzazione congiunta dell'iniziativa;<br />

4. realizzazione del progetto;<br />

5. eventuale follow up evolutivo dell'iniziativa.<br />

I fenomeni di auto-organizzazione che sottendono<br />

il modello rendono estremamente<br />

vari i risultati conseguibili. In alcuni casi l'iniziativa<br />

può esaurire la sua portata in un arco<br />

di tempo lim<strong>it</strong>ato. In altri può invece dar<br />

luogo a strutture che progressivamente si stabilizzano<br />

e consolidano, fino a divenire una<br />

nuova ent<strong>it</strong>à del sistema.<br />

Identificazione dei meccanismi di<br />

a<strong>per</strong>tura del modello verso gli o<strong>per</strong>atori<br />

turistici<br />

L'esigenza di valorizzare in chiave turistica il<br />

patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico della regione,<br />

mettendolo al servizio sia dei c<strong>it</strong>tadini dell'area<br />

sia dei vis<strong>it</strong>atori, richiede che il modello<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!