31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mediante il quale gli Enti locali attuano la<br />

coo<strong>per</strong>azione e l'integrazione museale, la<br />

qualificazione o lo sviluppo dei servizi, promuovono<br />

la salvaguardia e la valorizzazione<br />

del patrimonio culturale e ambientale del proprio<br />

terr<strong>it</strong>orio. I sistemi sono a<strong>per</strong>ti alla partecipazione<br />

di ogni altra struttura museale o<br />

espos<strong>it</strong>iva pubblica o privata o<strong>per</strong>ante nello<br />

stesso amb<strong>it</strong>o terr<strong>it</strong>oriale. Ai commi seguenti<br />

dello stesso articolo sono indicate le modal<strong>it</strong>à<br />

di coo<strong>per</strong>azione tra gli Enti locali <strong>per</strong> la creazione<br />

dei sistemi e i comp<strong>it</strong>i che sorgono in<br />

capo ad essi.<br />

I sistemi museali tematici, invece, defin<strong>it</strong>i ai<br />

sensi del comma 6 dello stesso articolo 22, si<br />

configurano <strong>come</strong> reti museali che, con il<br />

coordinamento della Regione, realizzano<br />

forme di coo<strong>per</strong>azione fra ist<strong>it</strong>uti museali<br />

omogenei <strong>per</strong> tipologia espos<strong>it</strong>iva con il fine<br />

della valorizzazione, della divulgazione, dello<br />

studio e della ricerca sul tema di propria <strong>per</strong>tinenza.<br />

Nell'introduzione al Piano settoriale regionale<br />

2002-2004, inoltre, si legge che oltre a<br />

queste due prime forme coo<strong>per</strong>ative contemplate<br />

nella L.R. 42/97, la Regione Lazio ha<br />

raggiunto un grado sufficiente di matur<strong>it</strong>à nel<br />

dar v<strong>it</strong>a alle reti museali urbane, cui possono<br />

aderire tutte le ist<strong>it</strong>uzioni museali di una stessa<br />

c<strong>it</strong>tà. Nel medesimo documento, infine, è<br />

espresso l'intento di realizzare i sistemi di servizi<br />

<strong>culturali</strong>, in considerazione di quanto previsto<br />

dal D. Lgs. 267/00 - Testo unico delle<br />

leggi sull'ordinamento degli Enti locali.<br />

Quest'ultimo, infatti, previa stipula di appos<strong>it</strong>e<br />

convenzioni, sottolinea la necess<strong>it</strong>à di favorire<br />

fra Enti locali forme di gestione associata<br />

di funzioni e servizi. Tale tipologia sistemica,<br />

quindi, risponde piuttosto ad esigenze di<br />

carattere economico e, <strong>per</strong> tale motivo, non<br />

prevede il requis<strong>it</strong>o dell'omogene<strong>it</strong>à culturale<br />

dell'area di riferimento.<br />

Per una maggior consapevolezza dei sistemi<br />

museali terr<strong>it</strong>oriali e tematici identificati dalla<br />

Regione Lazio, si fa riferimento al Piano settoriale<br />

regionale 2002-2004 e all'Atto integrativo<br />

all'Accordo di programma quadro in<br />

materia di Beni e Attiv<strong>it</strong>à Culturali.<br />

I sistemi museali terr<strong>it</strong>oriali inser<strong>it</strong>i nella<br />

programmazione regionale sono:<br />

Sistema museale della Valle del Liri<br />

(Consorzio intercomunale cui aderiscono<br />

i Comuni di Arce, Arpino, Ceprano,<br />

Pastena e Sora, mentre è in via di definizione<br />

la partecipazione allo stesso dei<br />

Comuni di Aquino, Pofi e Castro dei<br />

Volsci) (25);<br />

Sistema museale dei Monti Lepini<br />

(Consorzio Biblioteche dei Monti Lepini<br />

con organo consultivo il Consiglio dei<br />

direttori scientifici dei musei <strong>per</strong> la gestione<br />

degli stessi. Vi partecipano i Comuni di<br />

Cori, Norma, Priverno, Roccagorga,<br />

Sezze e Segni) (26);<br />

Museo terr<strong>it</strong>oriale dell'Agroforonovano<br />

(Consorzio cui aderiscono alcuni Comuni<br />

della Provincia di Rieti: Cantalupo,<br />

Cas<strong>per</strong>ia, Configni, Cottanello, Forano,<br />

Montasola, Montebuono, Selci,<br />

Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina e<br />

Vacone) (27);<br />

Sistema museale dell'area Cer<strong>it</strong>e-<br />

25. Per maggiori dettagli e <strong>per</strong> l'elenco di tali strutture e dei musei oggetto di intervento, si rimanda al Piano settoriale<br />

regionale 2002-2004, pagg. 148-149.<br />

26. Per maggiori dettagli e <strong>per</strong> l'elenco delle strutture appartenenti al Sistema e degli ist<strong>it</strong>uti in allestimento si rimanda<br />

al Piano settoriale regionale 2002-2004, pagg. 149-150.<br />

27. Sistema in fase di transizione, <strong>per</strong> approfondimenti si rimanda al Piano settoriale regionale 2002-2004, pag. 150.<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus 113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!