31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tematismi: la rural<strong>it</strong>à agro-pastorale; la religios<strong>it</strong>à;<br />

il vino. Per ciascuno si è reputato opportuno<br />

tracciare un breve profilo identificativo che<br />

ne esplic<strong>it</strong>i i rapporti con il terr<strong>it</strong>orio.<br />

La Grande Campagna<br />

Descrizione del tema e strategia<br />

Il tema della rural<strong>it</strong>à agro-pastorale consente di<br />

o<strong>per</strong>are in una direzione fortemente ident<strong>it</strong>aria<br />

<strong>per</strong> tutto il Lazio non romano, e di recu<strong>per</strong>are<br />

il tema delle produzioni tipiche, agroalimentari<br />

ed enologiche, nonché la vasta rete delle tradizioni<br />

popolari in campo artigianale, linguistico<br />

e musicale. C'è poi la possibil<strong>it</strong>à di dare spazio<br />

alla dimensione storica, notevolmente suggestiva<br />

e ricca, dando v<strong>it</strong>a così a diversi prodotti<br />

tematici.<br />

La rural<strong>it</strong>à agro-pastorale del Lazio era un<br />

tema classico già in epoca romana e, dal punto<br />

di vista turistico, è stato fortemente ispiratore,<br />

in epoca del Grand Tour, dell'o<strong>per</strong>a dei vari<br />

p<strong>it</strong>tori accademici e, ancora più tardi, di quella<br />

di fotografi, incisori, poeti, letterati, tra cui<br />

spiccano nomi famosi <strong>come</strong> quelli di De<br />

Chirico, Costa, Sartorio, Cambellotti e i<br />

Venticinque della campagna romana. Il contrasto<br />

fra una natura prepotente e le rovine romane<br />

o tra le vaste distese abbandonate del latifondo<br />

e i piccoli borghi, cost<strong>it</strong>uiscono <strong>per</strong> questi<br />

artisti un elemento di forte impatto emotivo,<br />

che di volta in volta si colora di motivazioni<br />

differenti: recu<strong>per</strong>o del m<strong>it</strong>o e vagheggiamento<br />

del passato; ricerca di una dimensione<br />

contemplativa dell'esistenza; denuncia pol<strong>it</strong>icosociale<br />

contro la malaria, l'analfabetismo, il<br />

degrado morale, la sopraffazione e lo sfruttamento<br />

degli strati più subalterni della società<br />

laziale.<br />

Fra gli elementi che si possono distinguere<br />

all'interno di questo tematismo sono particolarmente<br />

degni di nota:<br />

la campagna romanizzata e solcata da<br />

re<strong>per</strong>ti (acquedotti, torri);<br />

le tradizioni alimentari di matrice popolare;<br />

il patrimonio demo-antropologico e la<br />

musica burina;<br />

il sistema dei latifondi e i grandi catasti storici;<br />

gli spazi e i <strong>per</strong>corsi della transumanza;<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

l'arte figurativa e la p<strong>it</strong>tura di paesaggio;<br />

le feste religiose e le cerimonie collettive, di<br />

antica e nuova origine, a sfondo agricolopastorale;<br />

i revival gastronomici di ambientazione folklorico-rurale.<br />

Il fine della strategia di questo tematismo è<br />

rappresentare la pienezza e l'eterogene<strong>it</strong>à della<br />

cultura agropastorale laziale, la sua grande<br />

varietà di manifestazioni materiali e immateriali,<br />

l'offerta di prodotti agroalimentari di grande<br />

pregio e qual<strong>it</strong>à, in un contesto che ha conservato<br />

una sostanziale impronta di tipo tradizionale.<br />

La strategia mira a mettere in luce con<br />

forza questo elemento ident<strong>it</strong>ario e a rest<strong>it</strong>uirgli<br />

un<strong>it</strong>à su un terr<strong>it</strong>orio al contrario molto<br />

dis<strong>per</strong>so.<br />

L'idea di fondo deve unire i concetti di tradizione-qual<strong>it</strong>à-natural<strong>it</strong>à,<br />

sia <strong>per</strong> sottolineare<br />

una caratteristica già presente nel Lazio agropastorale,<br />

sia <strong>per</strong> orientare prodotti e ricettiv<strong>it</strong>à<br />

verso un'indispensabile qualificazione.<br />

Radicamento terr<strong>it</strong>oriale del tema<br />

I principali poli terr<strong>it</strong>oriali che nel Lazio rappresentano<br />

più direttamente il tema della rural<strong>it</strong>à<br />

agro-pastorale sono:<br />

l'agro pontino;<br />

la campagna romana;<br />

gli assi tiburtino e prenestino;<br />

il reatino;<br />

la valle del Sacco;<br />

la valle tiberina.<br />

Ciascuno di questi poli, da antichissima<br />

data, ha rappresentato lo sfondo di svolgimento<br />

di attiv<strong>it</strong>à economico-produttive che<br />

<strong>per</strong> secoli si sono svolte legando in maniera<br />

simbiotica l'uomo al suo ambiente di natura,<br />

la c<strong>it</strong>tà alla campagna, il presente al passato.<br />

Attiv<strong>it</strong>à i cui effetti sovrastrutturali hanno<br />

dato luogo ad una cultura rurale fortemente<br />

plasmata in senso popolare di cui ancora oggi<br />

è possibile cogliere i riflessi a livello di usi,<br />

costumi, consuetudini gastronomiche, r<strong>it</strong>i,<br />

feste e cerimonial<strong>it</strong>à collettive.<br />

Tra i sei poli segnalati, che ovviamente non<br />

esauriscono la dimensione della rural<strong>it</strong>à agro-<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!