31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102<br />

Amb<strong>it</strong>o VII - Rapporti del museo con il<br />

pubblico e relativi servizi;<br />

Amb<strong>it</strong>o VIII - Rapporti con il terr<strong>it</strong>orio.<br />

In ordine al significato di questo importante<br />

provvedimento le osservazioni di maggior<br />

conto sono le seguenti:<br />

l'intento è di passare da un modello di<br />

museo incentrato sul patrimonio ad un<br />

modello incentrato sul pubblico;<br />

gli standard minimi fissati dall'Atto non<br />

vanno considerati <strong>come</strong> prerequis<strong>it</strong>i dei<br />

quali i musei debbano già disporre <strong>per</strong><br />

poter beneficiare dei sussidi pubblici, ma<br />

<strong>come</strong> obiettivi da raggiungere;<br />

l'applicazione degli standard deve essere<br />

attuata con flessibil<strong>it</strong>à, declinando le<br />

disposizioni del decreto a livello di<br />

Regioni, Province e Comuni, <strong>per</strong> meglio<br />

corrispondere alle s<strong>it</strong>uazioni molteplici e<br />

contingenti, che contraddistinguono la<br />

realtà museale <strong>it</strong>aliana;<br />

l'amb<strong>it</strong>o VIII riconosce l'inev<strong>it</strong>abile funzione<br />

di centri di interpretazione del terr<strong>it</strong>orio<br />

degli ist<strong>it</strong>uti museali, ponendo in<br />

risalto il pieno sviluppo della vocazione<br />

terr<strong>it</strong>oriale del museo e l'obbligo, di quest'ultimo,<br />

di assumere un "ruolo attivo<br />

nei confronti del terr<strong>it</strong>orio di appartenenza<br />

[…] quale azione sussidiaria nei confronti<br />

delle ist<strong>it</strong>uzioni competenti, favorendo<br />

nelle forme più opportune lo sviluppo<br />

di logiche e di strutture di sistema<br />

(3)". Proprio questi assunti leg<strong>it</strong>timano<br />

fortemente l'adozione delle strategie del<br />

museo-risarcimento, del museo-rete, del<br />

museo-piazza e del museo-stazione <strong>it</strong>ineraria<br />

contemplate nel presente progetto.<br />

Essendo mancato il trasferimento di gestione<br />

dei musei statali, previsto dall'articolo 150<br />

del D. Lgs. 112/98, l'applicazione degli standard<br />

è ora rimessa unicamente alle Regioni,<br />

alcune delle quali, infatti, si sono incamminate<br />

in tale direzione (ad esempio, Lazio,<br />

Toscana, Lombardia, Calabria, Liguria e<br />

Puglia).<br />

Nell'iniziativa regionale sembra dunque<br />

riposta l'unica possibil<strong>it</strong>à di porre i musei <strong>it</strong>aliani<br />

nelle necessarie condizioni di efficienza e<br />

di efficacia. Le ultime statistiche mostrano<br />

una s<strong>it</strong>uazione estremamente defic<strong>it</strong>aria<br />

soprattutto <strong>per</strong> i musei minori e locali.<br />

Il numero complessivo oscillerebbe tra<br />

3.554 e 4.120 (dati ISTAT rispettivamente<br />

del 1995 e del 1996). Tra questi solo cinque<br />

o sei riuscirebbero a su<strong>per</strong>are i 200.000 vis<strong>it</strong>atori<br />

l'anno, considerato il break even point <strong>per</strong><br />

i servizi commerciali. Per le pol<strong>it</strong>iche da avviare,<br />

è importante notare che, dalle numerose<br />

indagini condotte dagli anni cinquanta ad<br />

oggi, risulta di proprietà pubblica una <strong>per</strong>centuale<br />

oscillante tra il 63% e il 77%. Il 48% risulta<br />

degli Enti locali. Il 13% e il 14,4% di proprietà<br />

ecclesiastica. Per la maggior parte si<br />

tratta di s<strong>it</strong>i archeologici e o<strong>per</strong>e d'arte, concentrati,<br />

geograficamente, soprattutto<br />

nell'Italia centro-settentrionale e nelle grandi<br />

c<strong>it</strong>tà d'arte.<br />

L'importanza della Legge Cost<strong>it</strong>uzionale<br />

3/01, Modifiche al T<strong>it</strong>olo V della seconda<br />

parte della Cost<strong>it</strong>uzione, consiste nel fatto che<br />

lo Stato è t<strong>it</strong>olare della potestà legislativa in<br />

materia di tutela, mentre alle Regioni è attribu<strong>it</strong>a<br />

la competenza legislativa concorrente in<br />

materia di valorizzazione. Notevole appare<br />

anche il nuovo articolo 118, sia laddove afferma<br />

che "le funzioni amministrative sono attribu<strong>it</strong>e<br />

ai Comuni salvo che, <strong>per</strong> assicurarne<br />

l'esercizio un<strong>it</strong>ario, siano confer<strong>it</strong>e a Province,<br />

c<strong>it</strong>tà metropol<strong>it</strong>ane, Regioni e Stato, sulla<br />

base dei principi di sussidiarietà, differenziazione<br />

ed adeguatezza", sia <strong>per</strong> la previsione<br />

3. Amb<strong>it</strong>o VIII - Rapporti con il terr<strong>it</strong>orio, in Ministero <strong>per</strong> i Beni e le Attiv<strong>it</strong>à <strong>culturali</strong>, Cr<strong>it</strong>eri tecnico-scientifici e standard<br />

<strong>per</strong> i musei, (art. 150, comma 6, D.Lgs.112/98), elaborati dal Gruppo di lavoro (d.m. 25.7.2000).<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!