31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74<br />

Nome del progetto<br />

Fine<br />

Obiettivi<br />

Descrizione<br />

Competenze richieste<br />

Gestione dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>.<br />

Gestione dei servizi.<br />

Marketing turistico.<br />

Start up di neo imprese.<br />

Tabella 15 - Definizione dei meccanismi di sincronizzazione dei <strong>per</strong>iodi di a<strong>per</strong>tura.<br />

Interventi <strong>per</strong> il miglioramento<br />

dell’accessibil<strong>it</strong>à intellettuale al<br />

patrimonio culturale<br />

Tali interventi sono volti a migliorare le<br />

modal<strong>it</strong>à con cui il patrimonio culturale <strong>per</strong>iferico<br />

laziale è proposto al vis<strong>it</strong>atore. Le cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à<br />

enunciate in precedenza richiedono interventi<br />

volti a modificare radicalmente le formule<br />

adottate dalle diverse strutture, sia<br />

museali sia assimilabili, in maniera da cogliere<br />

le tendenze più attuali nell'organizzazione dei<br />

processi di fruizione culturale.<br />

Da un punto di vista o<strong>per</strong>ativo possono<br />

essere distinti otto progetti che concorrono<br />

ad un miglioramento dell'accessibil<strong>it</strong>à intellettuale<br />

del patrimonio:<br />

1. progettazione esecutiva delle diverse formule<br />

museali, coerentemente con le metafore<br />

strategiche presentate nella prima<br />

parte del lavoro (museo risarcimento,<br />

Definizione dei meccanismi di sincronizzazione dei <strong>per</strong>iodi di a<strong>per</strong>tura.<br />

Rendere i giorni e gli orari di a<strong>per</strong>tura compatibili con logiche di fruizione<br />

legate ad un <strong>it</strong>inerario.<br />

1. Allineare giorni ed orari di a<strong>per</strong>tura delle strutture appartenenti ad un<br />

medesimo concept tematico-terr<strong>it</strong>oriale.<br />

2. Creare meccanismi <strong>per</strong> la vis<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à su richiesta di strutture piccole o<br />

piccolissime da parte di vis<strong>it</strong>atori già presenti nell'area.<br />

3. Sviluppare sistemi di prenotazione <strong>per</strong> gruppi di vis<strong>it</strong>atori non ancora<br />

presenti nell'area.<br />

Il progetto si articola in 6 fasi specifiche:<br />

1. analisi degli orari e delle modal<strong>it</strong>à di a<strong>per</strong>tura al pubblico delle strutture<br />

facenti parte di un medesimo concept;<br />

2. definizione, concertata, di un calendario dei giorni e degli orari di<br />

a<strong>per</strong>tura;<br />

3. progettazione di un servizio di prenotazione delle vis<strong>it</strong>e <strong>per</strong> le strutture<br />

normalmente chiuse;<br />

4. realizzazione, in varie forme, del servizio prenotazione vis<strong>it</strong>e;<br />

5. avvio dell'iniziativa e test dei servizi <strong>per</strong> l'accessibil<strong>it</strong>à alle strutture;<br />

6. eventuale fine tuning del calendario e del servizio di prenotazione vis<strong>it</strong>e.<br />

museo piazza, museo <strong>it</strong>ineraria) e loro<br />

condivisione da parte dei soggetti t<strong>it</strong>olari<br />

delle diverse strutture. Senza un deciso<br />

riposizionamento, in prima istanza strategico,<br />

risulta, infatti, estremamente laborioso<br />

rendere attrattiva l'offerta culturale<br />

osp<strong>it</strong>ata dalle numerose strutture cens<strong>it</strong>e<br />

sul terr<strong>it</strong>orio;<br />

2. riorganizzazione degli allestimenti museali<br />

esistenti e degli apparati fissi di comunicazione<br />

coerentemente con i progetti esecutivi<br />

realizzati;<br />

3. creazione di aree specifiche volte alla valorizzazione<br />

delle risorse immateriali che<br />

concorrono alla formazione del patrimonio<br />

culturale. Ci si riferisce nello specifico<br />

alle forme diverse in cui le tradizioni, gli<br />

usi e le consuetudini locali possono manifestarsi:<br />

dalle feste alle sagre, dalle produ-<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!