31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c<strong>it</strong>tà di fondazione (44)".<br />

Le final<strong>it</strong>à di tale provvedimento (articolo<br />

2) riguardano prima di tutto "la conoscenza,<br />

il recu<strong>per</strong>o culturale e la valorizzazione del<br />

patrimonio arch<strong>it</strong>ettonico e storico-artistico<br />

delle c<strong>it</strong>tà di fondazione", inclusi, ai sensi<br />

della lettera b) del comma 1, i "fenomeni storici<br />

e <strong>culturali</strong> connessi all'antropizzazione ed<br />

all'immigrazione nel terr<strong>it</strong>orio oggetto di<br />

bonifica e di fondazione di nuovi centri".<br />

Tra gli interventi ammessi (45) sono le attiv<strong>it</strong>à<br />

di studio, ricerca, censimento, catalogazione<br />

e documentazione. Alla valorizzazione in<br />

senso più stretto sembra riferirsi la lettera d)<br />

del comma 1 dell'articolo 3, la quale rec<strong>it</strong>a:<br />

"progetti mirati al potenziamento, al collegamento<br />

ed alla valorizzazione delle<br />

strutture/servizi <strong>culturali</strong> e museali già presenti<br />

sul terr<strong>it</strong>orio, che rientrino nelle final<strong>it</strong>à<br />

della presente legge".<br />

4.3 Normativa nazionale e regionale in<br />

materia di turismo<br />

Fondamentale è la L. 135 del 29 marzo 2001,<br />

Riforma della legislazione nazionale del turismo,<br />

che muta sostanzialmente la L. 217 del<br />

17 maggio 1983, Legge quadro sul turismo,<br />

nell'intento di creare un sistema turistico <strong>it</strong>aliano<br />

che integri le attiv<strong>it</strong>à di produzione,<br />

commercializzazione, servizio e consumo e<br />

colleghi lo sviluppo economico con la programmazione<br />

del terr<strong>it</strong>orio.<br />

Ai fini del nostro progetto, l'importanza di<br />

questo provvedimento si lega soprattutto<br />

all'articolo 5 Sistemi turistici locali, defin<strong>it</strong>i<br />

<strong>come</strong> "contesti turistici omogenei o integrati,<br />

comprendenti amb<strong>it</strong>i terr<strong>it</strong>oriali appartenenti<br />

anche a regioni diverse, caratterizzati dall'offerta<br />

integrata di <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>, ambientali e<br />

di attrazioni turistiche, compresi i prodotti<br />

tipici dell'agricoltura e dell'artigianato locale,<br />

44. Art. 1, comma 3, L.R. 27/01.<br />

45. Art. 3, L.R. 27/01.<br />

46. Art. 5, comma 1, L. 135/2001.<br />

47. Comma 1, art. 11, capo III, L.R. 9/97.<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus<br />

o dalla presenza diffusa di imprese turistiche<br />

singole o associate (46)". Tuttavia ancor più<br />

interessante è l'approccio bottom up che contraddistingue<br />

le fasi di progettazione e gestione<br />

di tali sistemi. È previsto, infatti, che lo stimolo<br />

alla coo<strong>per</strong>azione provenga direttamente<br />

dai soggetti pubblici o privati che concorrono<br />

alla definizione dell'offerta turistica dell'area,<br />

<strong>per</strong> cui alla Regione è riservato il solo<br />

comp<strong>it</strong>o di riconoscere gli stessi sistemi e di<br />

definirne le modal<strong>it</strong>à e le tipologie di finanziamento.<br />

Al momento, tra i sistemi turistici locali e i<br />

sistemi museali terr<strong>it</strong>oriali non sussiste coincidenza<br />

alcuna, <strong>per</strong>ché i primi tendono a coinvolgere<br />

anche e soprattutto soggetti privati e<br />

prevedono la possibil<strong>it</strong>à di su<strong>per</strong>are i confini<br />

regionali, mentre ai secondi partecipa solo<br />

una determinata di categoria di soggetti pubblici,<br />

gli ist<strong>it</strong>uti museali, e sussiste <strong>per</strong> essi il<br />

vincolo della regional<strong>it</strong>à e spesso della provincial<strong>it</strong>à.<br />

Sussistono, tuttavia, ampi margini <strong>per</strong><br />

l'implementazione di modelli atti ad una loro<br />

integrazione.<br />

Attualmente, il maggior lim<strong>it</strong>e alla creazione<br />

di sistemi turistici locali nella Regione<br />

Lazio è la mancanza delle Legge Regionale<br />

del recepimento della L. 135/01. La legislazione<br />

vigente, infatti è la L.R. 9 del 15 maggio<br />

1997, Nuove norme in materia di organizzazione<br />

turistica nel Lazio, emanata in<br />

attuazione della Legge quadro 217/83.<br />

La struttura organizzativa regionale, quindi,<br />

si basa anz<strong>it</strong>utto sull'identificazione degli<br />

amb<strong>it</strong>i terr<strong>it</strong>oriali turisticamente rilevanti che<br />

"la Regione Lazio considera tali […] <strong>per</strong> la<br />

diffusa presenza di attrattive e prodotti turistici<br />

(47)". Nello stesso articolo è, quindi, l'identificazione<br />

degli amb<strong>it</strong>i suddetti, coincidenti<br />

con l'area di competenza provinciale.<br />

Elemento di particolar<strong>it</strong>à è l'ovvia distinzione<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!