31.05.2013 Views

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

I beni culturali come motore per - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

116<br />

Enti locali, nonché <strong>per</strong> impianti, attrezzature<br />

e allestimenti ad esse relativi (40);<br />

b) <strong>per</strong> il funzionamento e lo sviluppo delle<br />

biblioteche, degli archivi storici, dei musei<br />

e delle strutture scientifiche di Enti locali,<br />

<strong>per</strong> la conservazione dei patrimoni museali,<br />

archivistici, <strong>per</strong> l'organizzazione di iniziative<br />

<strong>culturali</strong> e scientifiche presso di<br />

essi, nonché <strong>per</strong> l'organizzazione da parte<br />

delle Province di attiv<strong>it</strong>à integrative e<br />

alternative di servizio di lettura (41);<br />

c) <strong>per</strong> gli impianti mobili, le attrezzature, gli<br />

allestimenti, il funzionamento e lo sviluppo<br />

delle biblioteche e dei musei di interesse<br />

locale (42);<br />

d) <strong>per</strong> la formazione e l'aggiornamento degli<br />

addetti alle biblioteche e ai musei degli<br />

Enti locali e di interesse locale, nonché<br />

alla gestione o all'ordinamento degli<br />

archivi storici degli Enti locali (43).<br />

Gli unici musei contemplati <strong>come</strong> possibili<br />

beneficiari di tali finanziamenti sono quelli<br />

degli Enti locali e di interesse locale.<br />

Nel Piano annuale del 2004 di catalogazione<br />

e valorizzazione (supplemento ordinario n.<br />

2 al Bollettino Ufficiale n. 26 del 29 giugno<br />

2004), rifer<strong>it</strong>o alle aree valorizzazione del terr<strong>it</strong>orio<br />

e del patrimonio culturale e musei,<br />

archivi e biblioteche, vengono presentati la<br />

Programmazione delle iniziative dirette della<br />

Regione e i Piani delle Province e del<br />

Comune di Roma. Tra le risorse, ripart<strong>it</strong>e <strong>per</strong><br />

Provincia, si ha una nettissima preferenza<br />

verso la prima tipologia di contributi e uno<br />

scarso spazio <strong>per</strong> il tema della formazione. Lo<br />

stesso dicasi del Piano 2005 <strong>per</strong> i <strong>beni</strong> e servizi<br />

<strong>culturali</strong>.<br />

L'Atto integrativo all'Accordo di programma<br />

quadro in materia di <strong>beni</strong> e attiv<strong>it</strong>à <strong>culturali</strong><br />

si propone di attuare le seguenti linee strategiche:<br />

a) conservazione e valorizzazione del patrimonio<br />

culturale e ambientale presente sul<br />

terr<strong>it</strong>orio regionale;<br />

b) sistemi museali terr<strong>it</strong>oriali e sistemi<br />

museali tematici;<br />

c) attiv<strong>it</strong>à di catalogazione dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong><br />

e ambientali;<br />

d) tutela, conoscenza e valorizzazione del<br />

patrimonio librario e documentario;<br />

e) strutture e attiv<strong>it</strong>à dello spettacolo;<br />

f) interventi di particolare rilievo nel quadro<br />

dello sviluppo terr<strong>it</strong>oriale.<br />

In generale è rilevabile una scarsa attenzione<br />

<strong>per</strong> la necess<strong>it</strong>à di creare sistemi di prodotto<br />

integrati che consentano una fruizione<br />

allargata dell'offerta culturale.<br />

La L.R. 27/01: un’occasione in più <strong>per</strong> le<br />

c<strong>it</strong>tà di fondazione<br />

In relazione al presente progetto si è r<strong>it</strong>enuto<br />

di includere in questa panoramica sulla normativa<br />

regionale in materia di cultura la L.R.<br />

27/01, Interventi <strong>per</strong> la conoscenza, il recu<strong>per</strong>o<br />

e la valorizzazione delle c<strong>it</strong>tà di fondazione.<br />

All'articolo 1, comma 1 della legge, tali<br />

sono defin<strong>it</strong>i i centri urbani realizzati con un<br />

progetto un<strong>it</strong>ario negli anni trenta, ovvero i<br />

Comuni di Latina, Sabaudia, Pomezia,<br />

Aprilia, Pontinia, Guidonia e Colleferro, i<br />

quali possono, quindi, "fregiarsi del t<strong>it</strong>olo di<br />

40. Alla pagina 105 è la ripartizione delle risorse del bilancio regionale alla luce di tale cr<strong>it</strong>erio. Si noterà una netta<br />

incidenza della Provincia e del Comune di Roma.<br />

41. Alla pagina 105 è la ripartizione delle risorse presenti nel bilancio regionale <strong>per</strong> l'anno 2002.<br />

42. Alla pagina 106 è la ripartizione delle risorse presenti nel bilancio regionale <strong>per</strong> l'anno 2002.<br />

43. Alla pagina 107 è la ripartizione delle risorse presenti nel bilancio regionale <strong>per</strong> l'anno 2002.<br />

BIC Notes – marzo 2006 – Focus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!