01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

116<br />

Fibrillazione Atriale:<br />

nuovi scenari terapeutici<br />

e conseguenti<br />

implicazioni gestionali<br />

Giuseppe Di Pasquale, Letizia Riva, Gloria Coutsoumbas<br />

Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Azienda USL di Bologna, Bologna<br />

Indirizzo per corrispondenza:<br />

Dr. Giuseppe Di Pasquale<br />

Unità Operativa di Cardiologia - Ospedale Maggiore<br />

Largo Bartolo Nigrisoli, 2 - 40133 Bologna<br />

Tel. 051-6478202 - Fax 051-6478635 - e-mail: giuseppe.dipasquale@ausl.bo.it<br />

La terapia anticoagulante orale (TAO) con gli inibitori della vitamina K, ed in particolare il<br />

warfarin, da oltre 0 anni costituisce la terapia di provata efcacia per la prolassi cardioembolica<br />

nei pazienti affetti da brillazione atriale (FA), mediante l’inibizione di multipli fattori<br />

della coagulazione vitamina K dipendenti (II, VII, IX e X). A fronte di un’elevata efcacia<br />

il warfarin presenta tuttavia numerose limitazioni secondarie ai suoi non prevedibili effetti<br />

farmacocinetici e farmacodinamici. Ha un lento inizio di azione, richiedendo diversi giorni<br />

per raggiungere i livelli terapeutici e presenta una variabilità interindividuale nel metabolismo<br />

legata ai polimorsmi genetici del citocromo P 0 2C9 (CYP2C9). Inoltre esistono<br />

molteplici interazioni con la dieta e con altri farmaci, con la conseguente necessità di frequenti<br />

aggiustamenti della dose per mantenere i livelli terapeutici. La risposta non prevedibile,<br />

la necessità di un monitoraggio routinario dei fattori della coagulazione e la stretta<br />

nestra terapeutica rendono pertanto difcoltoso l’impiego del warfarin nella pratica clinica,<br />

con il risultato che molti pazienti affetti da brillazione atriale (FA) non sono anticoagulati<br />

ed in quelli trattati la qualità dell’anticoagulazione è spesso insoddisfacente.<br />

In considerazione degli importanti limiti della terapia anticoagulante orale con warfarin, la<br />

ricerca clinica degli ultimi 1 anni si è indirizzata a valutare l’efcacia e la sicurezza di<br />

nuove strategie antitrombotiche, in particolare degli inibitori diretti della trombina e degli<br />

inibitori diretti del fattore X attivato.<br />

I nuovi anticoagulanti orali sono stati dapprima testati nella prevenzione della trombosi venosa<br />

profonda e dell’ embolia polmonare in pazienti sottoposti a chirurgia elettiva dell’anca<br />

o del ginocchio. Tale approccio è particolarmente vantaggioso per lo sviluppo dei nuovi anticoagulanti<br />

dal momento che in questa popolazione di pazienti ortopedici l’incidenza di<br />

eventi trombotici è particolarmente elevata ed esiste la possibilità di monitorare gli eventi<br />

emorragici in ambiente di ricovero ospedaliero. Successivamente sono stati testati nei pazienti<br />

affetti da FA per la prevenzione dello stroke e delle embolie sistemiche (1) .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!