01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

A tutt'oggi la diagnosi e la cura dell’infarto spesso si basano su atti terapeutici concentrati<br />

in un unico luogo rappresentato dall’Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) dell’ospedale<br />

più prossimo al paziente. Oggi deve essere previsto un ambito d’azione differente<br />

e concettualmente più ampio in cui diagnosi e terapia coinvolgano sedi diverse<br />

dall’UTIC, quali il territorio…<br />

Il diverso e più ampio ambito d’azione deve coinvolgere nella rete per la gestione dello<br />

STEMI nuove gure professionali, e tra queste il personale dell’Area Emergenza – Urgenza<br />

extraospedaliera. Si anticipa quindi il percorso diagnostico – terapeutico del paziente con<br />

STEMI individuando nel Servizio Sanitario di Urgenza – Emergenza (S.S.U.Em) l’elemento<br />

di continuità tra territorio, ospedale non dotato di emodinamica interventistica e ospedale<br />

con emodinamica interventistica.<br />

Al S.S.U.Em viene pertanto richiesto un ruolo attivo nella gestione diagnostica e terapeutica<br />

del paziente e nel concorrere a favorire lo sviluppo della rete delle strutture deputate<br />

al trattamento dello STEMI, in linea con quanto denito dalla normativa regionale.<br />

L’attività coordinata delle gure professionali coinvolte nella gestione del paziente con<br />

STEMI determina obbligatoriamente la denizione di protocolli operativi e terapeutici concordati<br />

e contestualizzati al livello locale, riferiti alla fase diagnostica e terapeutica extraospedaliera,oltre<br />

a quella inter ed intraospedaliera<br />

Obiettivi<br />

Il documento riporta gli obiettivi prioritari per la gestione in emergenza – urgenza dell’ Infarto<br />

Miocardico con Tratto ST Elevato (STEMI) e che si possono così riassumere:<br />

1. trasmettere il segnale elettrocardiograco dal territorio all’UTIC di riferimento territoriale<br />

2. diagnosticare lo STEMI nel più breve tempo possibile<br />

. rendere disponibili, nel minor tempo possibile, trattamenti adeguati per tutti i pazienti<br />

con STEMI, indipendentemente dal luogo dove viene formulata la diagnosi<br />

. aumentare il numero dei pazienti che giungono vivi in ospedale<br />

. garantire percorsi diagnostici e terapeutici tempestivi e preordinati<br />

6. accogliere in modo appropriato i pazienti con IMA acuto nelle UTIC con Emodinamica<br />

7. iniziare il più rapidamente possibile un trattamento riperfusivo<br />

8. aumentare la percentuale dei pazienti trattati con le terapie di riperfusione<br />

9. assicurare il trattamento interventistico ai pazienti a più alto rischio<br />

10.garantire una corretta e tempestiva informazione al paziente e ai suoi familiari<br />

Situazione attuale nella diverse aree della Regione Liguria.<br />

La Regione Liguria, comprendente capoluoghi di provincia, è suddivisa in ASL, oltre ad<br />

un’Azienda Ospedaliera Universitaria e un Ente Ospedaliero afferenti all'area metropolitana<br />

genovese.<br />

ASL 1 “Imperiese”<br />

ASL 2 “Savonese”<br />

Area Metropolitana genovese (ASL 3; A.O.U. Ospedale S.Martino; E.O.Ospedali Galliera)<br />

ASL 4 Chiavarese<br />

ASL 5 Spezzino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!