01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

tanto è stato eliminato dal protocollo della rete genovese. Pur con il limite di una analisi di<br />

dati non randomizzati, la nostra esperienza aveva evidenziato una associazione tra pretrattamento<br />

con Abciximab e riduzione della mortalità ospedaliera ( ) .<br />

Ruolo dell’accesso radiale<br />

L’utilizzo dell’accesso arterioso radiale anziché femorale nella pPCI è passato dal 0%<br />

all’80% nel corso della nostra esperienza ( ) . I dati indicano che l’accesso radiale non comporta<br />

ritardo nella riapertura del vaso ma è associato a minori complicanze emorragiche e<br />

vascolari.<br />

Conclusioni<br />

Il nostro centro è inserito in un collaudato sistema di rete per il trattamento dello STEMI.<br />

La nostra esperienza indica che una elevatissima percentuale di pazienti con STEMI può<br />

essere trattata con successo con pPCI, senza differenze tra ore lavorative, notturne o festive.<br />

Sono state individuate variabili cliniche ed organizzative che inuenzano i tempi di<br />

trattamento, che appaiono sicuramente migliorabili, pur confrontandosi favorevolmente<br />

con quelli di altre esperienze italiane ed internazionali. La mortalità ospedaliera osservata<br />

è relativamente elevata (8. %), ma riteniamo sia conseguenza della scarsissima selezione<br />

dei pazienti (97% avviati alla pPCI) e dell’età (20% ultraottantenni). Attualmente più<br />

dell’80% dei pazienti sono riperfusi mediante l’accesso radiale, con minori complicanze<br />

emorragiche e vascolari, maggior comfort del paziente, e senza che ciò comporti un allungamento<br />

dei tempi di riperfusione.<br />

Bibliograa<br />

1. Rubartelli P, Della Rovere F, Bartolini D, Gatti A, Bellotti S, Devoto E, Iannone A, Domenicucci S, Rolandi A, Bermano F. Door-toballoon<br />

time is associated with in-hospital mortality even for values well below those recommended by the guidelines (Abs).<br />

ESC Congress 2008<br />

2. Crimi G, Bartolini D, Bellotti S, Iannone A, Rubartelli P. Analysis of subset of patients who undergo delayed pPCI (Abs).<br />

Eurointervention 2011;7(suppl):M67<br />

. Crimi G, Bartolini D, Bellotti S, Iannone A, Rubartelli P. Time to reperfusion and outcome of primary PCI, impact of on-hour<br />

versus off-hours interventions(Abs). G Ital Cardiol 2011;12( suppl):98S<br />

. Crimi G, Bartolini D, Della Rovere F, Bellotti S, Gatti A, Iannone A, Rolandi A, Rubartelli P. Upstream Abciximab administration in<br />

STEMI patients undergoing timely primary PCI is independently associated with lower in-hospital mortality (Abs). ESC Congress<br />

2010<br />

. Crimi G, Bartolini D, Bellotti S, Iannone A, Rubartelli P. Radial approach for primary PCI: no delays, but less bleeding and<br />

complications (Abs). ESC Congress 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!