01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Variabili procedurali e risultati angiograci<br />

I risultati esposti in Tabella si riferiscono agli 8 pazienti in cui la pPCI è stata tentata.<br />

Una riapertura del vaso con usso TIMI 2 o è stata ottenuta nel 97% dei casi.<br />

Variabili procedurali e risultati angiograci sui pazienti avviati alla pPCI (n=844)<br />

Flusso nale TIMI 2 107 (1 %)<br />

Flusso nale TIMI 70 (8 %)<br />

Sistema aspirazione trombo 97 ( 7%)<br />

Impianto di stent 7 (87%)<br />

Effetti della tempistica sulla mortalità ospedaliera<br />

Abbiamo analizzato gli effetti del tempo ischemico totale e del tempo door-to balloon (1) ed<br />

abbiamo trovato una forte associazione tra aumento del tempo door-to-balloon e mortalità.<br />

Questa associazione rimaneva signicativa anche all’analisi multivariata, ed anche per<br />

tempi di door-to-balloon ben al di sotto di quelli raccomandati dalle linee guida (Figura 2).<br />

Fattori associati al ritardo<br />

Le linee guida internazionali raccomandano un intervallo 1° contatto medico-pPCI non superiore<br />

ad un valore compreso tra 90’ (linee guida americane) e 120’ (linee guida europee).<br />

Nella nostra esperienza, circa 2/ dei pazienti che non richiedono trasferimento interospedaliero<br />

hanno un tempo 1° contatto medico-pPCI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!