01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lesioni Coronariche critiche<br />

in sindromi Tako Tsubo-like<br />

Gabriele Crimi<br />

Dipartimento Cardiologia Ospedale Villa Scassi, Genova<br />

La Cardiomiopatia di Tako-tsubo (TTC) è una sindrome caratterizzata da asinergie regionali<br />

della funzione ventricolare sinistra che possono simulare un infarto miocardico acuto.<br />

Le alterazioni della cinesi nella TTC coinvolgono generalmente l’apice, le porzioni medioventricolari<br />

e sono generalmente reversibili in alcune settimane.<br />

Nonostante l’assenza di malattia coronarica ostruttiva (> 0%) sia un criterio necessario per<br />

denire la Sindrome di Tako Tsubo, sono stati segnalati in letteratura casi sporadici in cui<br />

le alterazioni cliniche, strumentali e il decorso appaiono del tutto sovrapponibili ai pazienti<br />

con TTC eccetto che per la presenza di lesioni coronariche critiche (> 0%). Il territorio tributario<br />

di tali lesioni non coincide generalmente con le asinergie regionali.<br />

I casi e i dati che presentati sono stati raccolti prospettivamente a partire dall’anno 2002<br />

e coinvolgono attivamente tre Ospedali tra Lombardia e Liguria. L’Ospedale IRCCS Policlinico<br />

San Matteo di Pavia, l’Ospedale Villa Scassi e L’Ospedale San Martino di Genova.<br />

Scopo dello studio è:<br />

• Indenticare pazienti con TTC e lesioni coronariche critiche in una popolazione di pazienti<br />

studiati precocemente con coronarograa<br />

• Paragonare le due popolazioni di TTC e TTC con stenosi critiche per quanto riguarda caratteristiche<br />

di base, eventi maggiori e prognosi.<br />

• Stabilire il ruolo patogenetico delle lesioni coronariche nelle TTC<br />

A partire da Gennaio dell’anno 2002 abbiamo raccolto 17 pazienti consecutivi ammessi<br />

con sintomi coronarici acuti e con i seguenti criteri di inclusione:<br />

• Alterazioni della cinetica regionale coinvolgenti l’apice e/o le porzioni medio – ventricolari<br />

• Alterazioni dinamiche del tratto ST o dell’onda T associate a minimo movimento enzimatico<br />

• Angiograa coronarica e ventricolograa eseguita precocemente<br />

• Recupero delle asinergie regionali durante il periodo di follow - up<br />

17 pazienti sono stati divisi in tre gruppi a seconda della presenza o meno di stenosi coronariche<br />

> 0%.<br />

Il gruppo TTC comprende 16 /17 pazienti, il gruppo TTC + CAD comprende 12/17 pazienti<br />

con stenosi coronariche critiche (> 0%) o storia di pregresso infarto o rivascolarizzazione<br />

miocardica. Tutti i pazienti hanno avuto valutazioni ecocardiograche seriate per<br />

valutare la cinesi regionale<br />

I pazienti con TTC + CAD sono più frequentemente di sesso maschile ( 2% Vs 10%,<br />

p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!