01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68<br />

Tabella 1<br />

Tabella 2<br />

Caratteristiche ed outcome<br />

S118 PS Villa Scassi Transfer Totale pazienti<br />

(n= 29, %) (n= 09, %) (n=228, 2 %) (n=9 2)<br />

Età 67.0±12.1 68.1±1 .8 67. ±1 .2 67.6±1 .1<br />

Età ≥80 aa (%) 16. 22.9 20.6 20.1<br />

Maschi (%) 77.8 6 . 71.9 71.<br />

Diabete (%) 22.2 29. 22.8 2 .2<br />

Pregresso Infarto (%) 12.2 10. 9.2 10.7<br />

Angina cronica (%) .8 6.7 7. 6.<br />

Sintomi atipici (%) 8.0 22.1 19. 16.<br />

STEMI anteriore (%) 1.6 9.0 .6 8.9<br />

Killip >1 (%) .9 8.6 .7 6.6<br />

TIMI Risk Score > (%) 21.9 26.7 2 . 2 .7<br />

Fibrinolisi (%) 0. .2 0 1.<br />

Nessuna riperfusione (%) 2.1 . 0. .1<br />

Coronarograa per pPCI (%) 97.6 91.2 99.6 9 .<br />

pPCI non eseguita (%) .9 .7 . .2<br />

Mortalità ospedaliera (%) 6. 11. .7 8.<br />

Tempistica<br />

Gli intervalli di tempo tra esordio dei sintomi, contatto con i servizi medici e riperfusione con<br />

pPCI sono esposti in Tabella 2. L’intervallo tra esordio dei sintomi e primo contatto medico<br />

nella nostra popolazione è minore nei pazienti che si rivolgono al S118, e maggiore nei<br />

pazienti che si presentano negli Ospedali. L’intervallo tra primo contatto medico e pPCI è<br />

invece simile nei casi gestiti dal S118 e nei pazienti che si presentano al Pronto Soccorso<br />

di Villa Scassi ma, grazie ad un minor ritardo decisionale, i pazienti che giungono con il S118<br />

hanno un minor tempo ischemico totale (esordio-pPCI). I pazienti trasferiti dagli altri Ospedali<br />

hanno il maggior tempo ischemico totale a causa di un maggior ritardo decisionale che<br />

si somma al maggior intervallo 1° contatto medico-pPCI.<br />

L’intervallo door to balloon, ovvero dal momento in cui il paziente giunge all’Ospedale Villa<br />

Scassi alla pPCI, è nettamente inferiore sia nei pazienti trasportati dal S118 sia nei pazienti<br />

trasferiti da altri Ospedali rispetto ai pazienti che si presentano al nostro ospedale. Ciò è<br />

dovuto al fatto che sia il medico del 118 che il medico dell’Ospedale che trasferisce preavvisano<br />

il personale della cardiologia dell’Ospedale Villa Scassi che possono così attivare<br />

la sala di emodinamica ed accelerare la procedura di pPCI.<br />

Tempistica (minuti). I dati sono espressi come mediana, (quartili)<br />

Automedica 118 PS Villa Scassi Transfer Totale pazienti<br />

(n= 29) (n= 7 ) (n=228) (n=9 2)<br />

Esordio-1° contatto medico 7 ( 0, 1 6) 120 (68, 26 ) 116 ( 6, 29 ) 100 ( 0, 211)<br />

1° contatto medico-pPCI 78 (6 , 97) 77 (60, 102) 10 (88, 1 1) 86 (67, 109)<br />

Esordio-pPCI 162 (118, 2 2) 21 (1 6, 69) 229 (1 7, 2 ) 197 (1 , 18)<br />

Door (nale) to balloon 1 (22, 8) 77 (60, 102) 27 (21, 8) 2 (26, 7 )

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!