01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ecocontrastograa nello studio<br />

di vitalità e perfusione: applicabilità<br />

in studi con terapia cellulare<br />

Francesco Gentile<br />

Divisione di Cardiologia e U.T.I.C. “M.O. Triulzi”, Ospedale Bassini, Milano<br />

Nel corso degli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi studi che hanno cercato di convalidare<br />

lo studio della perfusione miocardica con metodica eco-contrastograca mediante<br />

confronto con le altre metodiche già consolidate che rappresentano il gold-standard<br />

di riferimento.<br />

L’ecocontrastograa miocardica per la valutazione della malattia coronarica stabile<br />

Lo studio della perfusione miocardica mediante eco-contrastograa miocardica (ECM) può<br />

essere effettuato sia in modo qualitativo, mediante analisi visiva della distribuzione del segnale<br />

derivato dalle microbolle presenti a livello del miocardio, sia in modo quantitativo.<br />

Il modello di studio quantitativo della perfusione miocardica prevede la distruzione delle microbolle<br />

con impulsi ultrasonori ad elevata energia, la registrazione della loro ricomparsa<br />

nel miocardio con imaging intermittente (se si utilizza imaging ad elevata potenza) o con<br />

imaging continuo (imaging a bassa potenza) e la valutazione successiva della intensità del<br />

contrasto miocardico e della velocità delle microbolle. Per ciascun segmento miocardico,<br />

i punti di intensità nel tempo, vengono descritti da una funzione esponenziale (fig. 1) :<br />

Y = A x (1 – e ß t )<br />

dove A rappresenta il plateau di Videointensità e corrisponde al Volume di Sangue Miocardico,<br />

ß è la pendenza della curva che rappresenta la velocità di incremento della video intensità<br />

e corrisponde alla velocità delle microbolle (e quindi del microcircolo). Il Flusso di<br />

Sangue Miocardico Regionale (MBV) è rappresentato dal prodotto “A x ß”.<br />

Fig. 1<br />

Curva<br />

distruzione-riperfusione<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!