01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• sanguinamento gastrointestinale o urogenitale negli ultimi 10 giorni<br />

• valvulopatia (es. SM con FA cronica)<br />

• puntura arteriosa non comprimibile<br />

• iniezione i.m. entro 2 giorni<br />

• emorragie oftalmiche, retinopatia diabetica emorragica<br />

• età > 7 anni<br />

• peso < 60 Kg (valutato in relazione alla staura corporea)<br />

Controindicazioni assolute<br />

• RCP prolungata (> 2 min)<br />

• pregresso ictus emorragico<br />

• ictus ischemico nei 6 mesi precedenti<br />

• malattie SNC (aneurisma, neoplasia, recente trauma cranico, ESA o intervento NCH nei<br />

6 mesi precedenti)<br />

• paziente in TAO con INR > 2<br />

• emorragia interna in atto (escluse le mestruazioni) o sanguinamento gastrointestinale<br />

nelle settimane precedenti<br />

• diatesi emorragica nota<br />

• recente intervento di chirurgia maggiore o biopsia organo parenchimale negli ultimi<br />

2 mesi<br />

• trauma maggiore (entro settimane)<br />

• dissecazione aortica diagnosticata o sospetta<br />

• ulcera peptica attiva, pancreatine acuta, cirrosi epatica, varici esofagee, epatite attiva,<br />

insufcienza epatica<br />

• endocardite batterica sub - acuta<br />

• pericardite acuta<br />

• aneurisma arterioso o malformazione AV ota<br />

• ipersensibilità nota al TNK<br />

Il trattamento riperfusivo va applicato sempre se la diagnosi viene fatta entro 12 ore<br />

dall’esordio e, in caso di persistenza di sintomi o sopralivellamento di ST, fino a 2 ore<br />

dall’esordio.<br />

L’opportunità di sottoporre il paziente alla terapia riperfusiva è comunque subordinata alla<br />

valutazione delle sue condizioni cliniche generali e/o alla presenza di gravi comorbidità<br />

evidenziabili in tempi brevi.<br />

In caso di persistenza di dubbi o sulla diagnosi o sulla scelta del trattamento riperfusivo è<br />

opportuno l’ invio del paziente a un DEA con una Cardiologia dotata di Emodinamica<br />

Centralizzazione<br />

I pazienti trasportati in Ospedali senza PCI facilities dovrebbero essere trasferiti senza essere<br />

trattati con terapia brinolitica, se il tempo stimato tra il primo contatto medico e il balloon<br />

ination e’ inferiore a 2 ore.<br />

• Se il tempo stimato tra il primo contatto medico e il balloon ination e’ superiore a 2 ore<br />

( o superiore a 90 minuti in pazienti di eta’ inferiore a 7 anni con Stemi anteriore esteso<br />

e recente insorgenza di sintomi ) i pazienti dovrebbero ricevere immediatamente la -<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!