01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62<br />

più rapidi rispetto a quelli che si presentano al DEA: presentazione entro 120 m’, % (118)<br />

vs 2 % (DEA).<br />

Alcune caratteristiche procedurali delle pPCI effettuate al San Martino nel periodo dal<br />

1 gennaio al 0 settembre 2011.<br />

Il registro Blitz si è svolto con due periodi di arruolamento dei pz, di 10 settimane ciascuno,<br />

tra il settembre 2009 ed il maggio 2010. Hanno partecipato 16 centri nazionali che<br />

hanno arruolato complessivamente 11 706 pz di cui 8 con STEMI. 7<br />

Il San Martino ha contribuito con 7 pz STEMI nelle due fasi di arruolamento. Confronto tra<br />

l’incidenza degli eventi intraospedalieri del San Martino e la media nazionale.<br />

Dati ricavati dalle SDO 2010.<br />

Sono stati selezionati i casi con DRG 10.X nella diagnosi principale, escludendo gli infarti<br />

subendocardici ( 107).<br />

Sono stati considerati i seguenti parametri:<br />

reparto di dimissione n° di pz età e genere giornate di degenza mortalità .<br />

Circa un terzo degli STEMI, così deniti, è risultato ricoverato in reparti diversi dalla<br />

Cardiologia, come Medicina, Medicina d’urgenza, Rianimazione.<br />

Questo gruppo di pz è caratterizzato da una maggiore età, una maggior percentuale di<br />

donne ed una mortalità ospedaliera nettamente più alta.<br />

Conclusioni<br />

Al San Martino il programma di angioplastica primaria nello STEMI è attivo da ormai quasi<br />

dieci anni.<br />

La nostra popolazione di riferimento ha la maggiore anzianità in Italia ed ha anche la maggior<br />

mortalità ospedaliera per infarto miocardico 9 .<br />

Fin dall’inizio, nel 200 , è stato raggiunto l’obiettivo che è stato successivamente indicato nelle<br />

campagne cardiologiche internazionali come ad esempio quella del “Door-to-balloon” dell’American<br />

College of <strong>Cardiology</strong> nel 2006 19 , “Mission for life” dell’American Heart Association<br />

nel 2007 ed inne quella della Società Europea di Cardiologia, “Stent for life” nel 2009.<br />

L’obiettivo principale di queste campagne era infatti il raggiungimento della quota del 7 %<br />

di STEMI trattati con pPCI entro 90 minuti dal primo contatto medico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!