01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stro, siti alternativi preferiti nei pazienti con cardiomiopatia; il follow-up a 2 anni fornirà dati<br />

sulle complicazioni (es. dislocazioni) ed eventi clinici avversi (9) .<br />

Esperienza originale del ns. Laboratorio riguardo all’approccio per la stimolazione<br />

epicardica ventricolare sinistra per via toracospica video-assistita<br />

In letteratura sono descritti accessi alternativi per la stimolazione permanente del ventricolo<br />

sinistro quando non è fattibile la più classica via transvenosa: epicardico sinistro per<br />

via (mini)-toracotomica o subxifoideo; endocardico sinistro per via transettale.<br />

Esistono, infatti, complicanze speciche per la stimolazione ventricolare sinistra con approccio<br />

transvenoso, che richiede pazienza, abilità ed un po’ di fortuna (10-11) :<br />

• Successo dell’impianto di CRT dall’89% al 9 .6% (12) ;<br />

• Dislocazione dell’elettrocatetere sinistro: rappresenta il “ tallone d’Achille “ della CRT,<br />

stimata tra .8% ed il 12% (mediamente il 7%, anche con i nuovi materiali). Fattori favorenti<br />

sono il grosso calibro dei rami venosi del Seno Coronarico e/o l’estrema curvatura<br />

della porzione distale dell’elettrodo che può creare una forza dislocante;<br />

• Stimolazione diaframmatica: presente nell’1.6-12% in cronico. Può essere assente in<br />

posizione supina ma rendersi manifesta con le variazioni di postura, favorita anche da<br />

microdislocazioni dell’elettrocatetere. La possibilità di cambiare il vettore di pacing (c.d.<br />

“ riposizionamento elettrico “) può eliminare il disturbo evitando una revisione chirurgica;<br />

• Dissezione/o Perforazione del seno Coronarico: si verica nel 2.1-2.2% (studi MIRACLE<br />

e CARE-HF) per trauma da manipolazione del lo-guida, catetere –guida o da iniezione<br />

forzata del contrasto per venograa. Nella maggior parte dei casi non dà tamponamento<br />

cardiaco perché è un sistema venoso a bassa pressione, ma può ostacolare il posizionamento<br />

dell’elettrodo denitivo.<br />

Una tecnica originale di cui esistono solo poche segnalazioni ed attuata nel ns. Laboratorio<br />

è quella epicardica per via toracospica video-assistita, meno invasiva rispetto alla<br />

tradizionale toracotomia laterale sinistra ma di pari efcacia. Dal maggio 2007 sono stati<br />

trattati n.° pazienti ( maschi e 1 femmina); la procedura è stata eseguita in collaborazione<br />

con i chirurghi toracici ed è stata completata in soggetti. in un caso invece non è<br />

stata realizzata per un’estrema fragilità del tessuto miocardico all’impianto dell’elettrodo<br />

epicardico. Non si è vericato un aumento della durata di degenza (media= n.° giorni) e<br />

n.° pazienti sono tuttora viventi ed in buone condizioni di salute a distanza dall’impianto,<br />

con follow-up medio di 8 mesi.<br />

Le novità nel campo della elettrostimolazione ed il loro sviluppo al San Martino<br />

• Controllo remoto dei Pace-maker:<br />

Pacemaker di ultima generazione sono equipaggiati con tecnologia wireless e possono fornire<br />

informazioni automatiche sullo stato dell’impianto e sulle condizioni cardiache del paziente.<br />

I vantaggi includono: il precoce riconoscimento di problemi tecnici, la diagnosi<br />

precoce di aritmie o di progressione dello scompenso cardiaco, la riduzione di controlli<br />

ambulatoriali non necessari e l’ottimizzazione delle risorse sanitarie. Prevediamo di avviare<br />

questa attività presso il ns. Centro all’inizio del 2012.<br />

• Impianto di Pace-maker senza utilizzo di radiazioni ionizzanti:<br />

MediGuide ha elaborato è un rafnato sistema di navigazione (Medical Positioning System<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!