01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STEMI.<br />

L’esperienza della Spezia nel 2010.<br />

Gianfranco Mazzotta<br />

S.C. di Cardiologia, Ospedale S. Andrea, La Spezia<br />

Dalla primavera del 2009, il Servizio 118 della ASL si è organizzato per offrire a tutti gli<br />

STEMI con presentazione precoce la terapia con angioplastica primaria. Il protocollo farmacologico<br />

durante il trasporto prevedeva il classico schema MANO, clopidogrel in dose di<br />

carico, eparina UHF e abcximab. Il Servizio 118 ha sempre avuto la possibilità di inviare il<br />

tracciato elettrocardiograco al Cardiologi di Guardia dell’Ospedale S. Andrea. Fino ad agosto<br />

2009, la Sala di Emodinamica è stata aperta 6 ore al mattino (8-1 ); dal 1 agosto al<br />

1 dicembre, per 12 ore (8-20). Di conseguenza, i malati con STEMI venivano trattati alla<br />

Spezia in quelle ore, e venivano inviati, previi accordi telefonici, alla Sala di Emodinamica<br />

dell’O.P.A. di Massa negli altri orari. Dal 1 dicembre 2009, la Sala di Emodinamica della<br />

Spezia è aperta H2 per 6 giorni l’anno.<br />

Da questa data, quindi, tutti i malati con STEMI vengono gestiti dalla S.C. di Cardiologia della<br />

Spezia, per la ASL . Gli STEMI che si sono presentati alla nostra osservazione nell’anno<br />

solare 2010 sono stati 2 , di cui 8 presentazioni molto tardive (superiori alle 12 ore). 170<br />

hanno eseguito coronarograa d’urgenza e angioplastica primaria. In 6 casi si è proceduto<br />

a tromboaspirazione diretta, in casi ad IVUS. In 16 casi, per protocollo interno concordato,<br />

si è eseguita PTCA solo sul vaso colpevole; in 6 casi, 2 lesioni erano co-culprit,<br />

oppure non era possibile comprendere con esattezza quale delle 2 avesse più peso nel<br />

determinare lo STEMI, e quindi sono state trattate entrambe. Non vi è stata mortalità all’interno<br />

della Sala di Emodinamica nei malati con STEMI. Sempre nel 2010, sono state eseguite<br />

altre 97 PTCA su angina stabile, instabile, NON STEMI, STEMI tardivi, con 2 decessi<br />

in Sala di Emodinamica (grave NON-STEMI con malattia del tronco comune in ottantasettente,<br />

trivasale in dialisi con angina instabile in settantacinquenne). La mortalità totale intraospedaliera<br />

per tutti gli infarti è stata del 6,2%, con un’età mediana di 7 anni.<br />

Tornando agli STEMI sottoposti a PTCA primaria, 170 appunto, il 21% è arrivato direttamente<br />

in Sala di Emodinamica provenendo dal 118; il 6% provenendo dal Pronto Soccorso<br />

della Spezia, il 29% da quello di Sarzana, l’1% dal Pronto Soccorso di Levanto; il restante<br />

% proveniva da ricoverati all’interno dell’Ospedale S. Andrea stesso. Il tempo dal dolore<br />

al primo contatto medico è stato di 110 minuti quando il Malato chiamava il 118, 212 minuti<br />

nelle altre presentazioni; il tempo dal primo contatto al pallone è stato di 99 minuti con<br />

il 118, 126 minuti con le presentazioni alternative; il tempo door to balloon è simile e molto<br />

buono, 0 e 2 minuti rispettivamente (unica differenza non signicativa). Il tempo totale<br />

dall’inizio del dolore al pallone è di 210 minuti nei malati con STEMI che decidono di chiamare<br />

il Servizio 118, 8 minuti negli altri. Da Febbraio 2011, il protocollo farmacologico<br />

in atto presso il Servizio 118 è cambiato, e si è uniformato a quello elaborato ex novo il Liguria,<br />

non comprende più l’abcximab che è somministrato solo in Sala di Emodinamica.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!