01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Outcome in base al rischio ed al ritardo di presentazione<br />

Nel follow-up, tempi D2B < 90 min sono associati ad una minor incidenza di eventi sfavorevoli<br />

nei pz ad alto rischio ed in quelli con presentazione entro tre ore dall’esordio dei sintomi.<br />

Non è risultata differenza di eventi sfavorevoli nei pz a basso rischio ed in quelli con presentazione<br />

oltre le tre ore.<br />

Graco riassuntivo, forest plot, dell’analisi multivariata che esprime gli OR degli outcome<br />

rispetto ai tempi D2B. Tempi D2B inferiori a 90 min hanno ridotto gli eventi cardiaci sfavorevoli,<br />

in modo altamente signicativo.<br />

Dati dal 200 al 2011<br />

Tempi D2B dal 2003 ad oggi<br />

Il tempo D2B mediano è stato 7 ( ,106) min.<br />

Il registro nazionale più recente,il“Blitz qualità”riporta un D2B di 78 ( 7,107) min.in 1 2 pPCI. 7<br />

Le quote di trattamento entro 90 min risultano 6 % al San Martino e 62% nel Blitz .<br />

La campagna dell’ANMCO sul “Ritardo evitabile”, lanciata nel 2008, rileva i dati su base annuale<br />

dal 2009. La quota di trattati con D2B inferiore a 90 min è stata 68, 77, 72%, rispettivamente<br />

nel 2009, 2010 e 2011. 2<br />

Nel recente registro nazionale “Mantra”, che comprende 28 8 pz con STEMI, il tempo D2B<br />

mediano, nei pz non trasferiti, era 81 ( ,1 0). 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!