01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infarto miocardico acuto<br />

con ST sopralivellato (STEMI)<br />

STEMI in Liguria<br />

Esperienza Ospedale San Martino<br />

Francesco Abbadessa<br />

C. Giachero, M. Vischi, A. Zingarelli, M. Balbi, A. Valbusa, R. Delno, P. Moscatelli, L. Borgo,<br />

F. Bermano, M. Comaschi, P. Rubartelli, S. Chierchia, L. Oltrona Visconti, F. Copello, F. Chiarella.<br />

IRCCS “Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino”<br />

IST Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro<br />

L’Ospedale San Martino ha avviato il programma di trattamento sistematico dello STEMI con<br />

angioplastica primaria (pPCI), nel 2002. Il programma prevede l’invio diretto del paziente<br />

con STEMI, in Emodinamica, dopo una diagnosi ECG effettuata sia sul territorio, con ECG<br />

pre-ospedaliero teletrasmesso dal 118, sia al DEA, con ECG trasmesso in UTIC attraverso<br />

la rete interna. Ormai da diversi anni 1,2 , la pPCI è il trattamento di prima scelta nell’infarto<br />

miocardico con sopralivellamento del tratto ST (STEMI), secondo quanto attualmente indicato<br />

dalle linee guida europee e statunitensi . La pPCI, effettuata tempestivamente nei<br />

tempi indicati, ha sostituito la brinolisi, che per oltre 1 anni, dalla metà degli anni 80 no<br />

ai primi anni del 2000, è stato il trattamento riperfusivo di riferimento nello STEMI. Dal<br />

2002 ad oggi, al San Martino sono state effettuate oltre 1700 pPCI. Questa esperienza ha<br />

riguardato l’intera area metropolitana genovese, in collaborazione con il servizio 118, il<br />

DEA e gli Ospedali Galliera e Villa Scassi.<br />

Volumi annuali di pPCI al San Martino dal 2002 al 2011.<br />

Dopo una fase iniziale di sperimentazione tecnica di trasmissione dell’ECG, da 118 ad UTIC,<br />

avvenuta nella seconda metà del 2002, il trattamento sistematico dello STEMI, con angioplastica<br />

primaria (pPCI) , è andato a regime dall’inizio del 200 , nell’ambito di una rete<br />

cardiologica inter-ospedaliera, costituita inizialmente da due Hub, San Martino e Galliera e<br />

dal 200 anche Villa Scassi.<br />

Da allora al San Martino, il volume annuale di pPCI ha avuto modeste variazioni: da oltre<br />

1 0 a circa 200 procedure per anno.<br />

Complessivamente, dal 2002, al San Martino sono state effettuate oltre 1700 procedure di pPCI.<br />

La Cardiologia Universitaria partecipa al programma di pPCI dal luglio 2010, effettuando il<br />

20% dell’attività totale del San Martino.<br />

Liguria : prima regione italiana per numero di pPCI in rapporto alla popolazione.<br />

Nel 2010, come già nel 2009, la Liguria è stata la prima regione italiana per numero di<br />

pPCI rispetto alla popolazione: 700 pPCI, per milione di abitanti, per anno.<br />

Media italiana: 6 , media europea: 8pPCI/mil.abitanti/anno.<br />

Nel 2010 in Italia sono state effettuate 279 1 pPCI, con un incremento del 9.7% rispetto<br />

al 2009. Su un totale di 262 Cath-Lab, 21 sono attivi h2 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!