01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che riunisce tutti gli ospedali con pronto soccorso e la CO 118 territoriale ed è in grado di de-<br />

nire protocolli condivisi da tutti i partecipanti per la fase di intervento preospedaliero.<br />

Lo stesso provvedimento stabiliva già la costituzione di un “archivio regionale” per lo STEMI<br />

quale strumento per migliorare l’intervento in questo campo e per monitorare l’efcacia e<br />

l’efcienza dei singoli centri e indicare i necessari cambiamenti operativi. L’archivio regionale<br />

STEMI, che raccoglie i dati di tutti i pazienti ricoverati in Lombardia per infarto miocardico<br />

con ST sopraslivellato è lo strumento innovativo di monitoraggio della efcienza ed<br />

efcacia dell’intervento su questa patologia.<br />

L’innovazione di questo archivio consiste nel fatto che questa raccolta dati è sostenuto direttamente<br />

dall’Assessorato Regionale Sanità con la collaborazione di tutte le Società Scientiche<br />

Cardiologiche. Tutti gli ospedali che dimettano un paziente con una SDO classicata<br />

come “Infarto miocardico con ST sopraslivellato” sono tenute a completare una scheda<br />

redatta in accordo con le società scientiche con i principali dati che consentano di ricavare<br />

gli indicatori individuati a livello internazionale come più signicativi per valutare il<br />

grado di efcienza del sistema. Fra questi sono indicatori direttamente correlati alla mortalità<br />

in questa patologia: i tempi dal primo contatto medico (sia che sia avvenuto sul territorio<br />

con una ambulanza del 118 che direttamente in ospedale) alla somministrazione<br />

della terapia interventistica con angioplastica o farmacologica.<br />

Molto importante è che il registro è web based ed è direttamente gestito da Lombardia Informatica<br />

all’interno del progetto di reti di patologia che la regione sta sviluppando. Questo<br />

ha consentito di correlare subito, sin dall’inizio della compilazione la scheda, con i dati<br />

“amministrativi” già in possesso della regione, sia quelli inerenti i ricoveri pregressi e quindi<br />

le procedure eseguite, sia quelli sul consumo di farmaci o sulle prestazioni ambulatoriali<br />

eseguite. Anche il dato anagraco è correlato e quindi è già possibile con questo strumento<br />

innovativo effettuare un follow up sulla mortalità totale nei mesi successivi al ricovero, valutare<br />

i reinterventi, i ricoveri successivi e il consumo reale dei farmaci consigliati in fase<br />

di dimissione. Il tutto garantendo l’anonimato del singolo paziente per il rispetto della privacy.<br />

Ogni ospedale può avere i propri dati sia per una propria elaborazione che per un confronto<br />

con la media degli indicatori della attività degli altri ospedali a livello regionale.<br />

Un archivio così concepito è stato usato per la prima volta in Lombardia ed in Italia ma<br />

sembra destinato ad un uso più estensivo sia in campo cardiologico su altre patologie della<br />

sindrome coronarica acuta (come l’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto<br />

ST o le sue complicanze quali lo shock cardiogeno o l’arresto cardiaco extraospedaliero)<br />

che su altre patologie quali l’ictus cerebrale. Proprio questa patologia è la prima che sta<br />

iniziando a percorrere la stessa strada di modalità di raccolta dati.<br />

L’importanza di questo archivio è evidente poiché è nito il tempo dell’autoreferenzialità dei<br />

singoli centri ed operatori ma occorre misurare l’efcienza e soprattutto l’efcacia in termini<br />

di riduzione della mortalità dell’azione dei singoli centri e del sistema di emergenza<br />

territoriale. Con questo metodo si potrebbe ottenere un eventuale accreditamento clinico<br />

(professionale o istituzionale). A livello della programmazione regionale poi i dati serviranno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!