01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Andamento annuale dei tempi ECG-to-balloon al San Martino, dall’inizio del programma<br />

nel 200 al 1 agosto 2011. Si può notare come la quota dei trattati entro 90 min, già dal<br />

200 , era quella indicata dalle linee guida: intorno al 7 %. Negli ultimi anni questa quota<br />

si è ridotta, di poco, ma in modo signicativo.Una tendenza simile è presente anche in alcune<br />

rilevazioni nazionali come quelle annuali della campagna ANMCO sul “Ritardo evitabile”<br />

( 77% nel 2010, 72% nel 2011). Nel registro nord americano invece la quota di<br />

partenza era molto più bassa, intorno al 0%, ed attualmente è arrivata ad oltre il 90%.<br />

I tempi di presentazione (S2B) sono un indice surrogato, rappresentativo del tempo totale<br />

di ischemia miocardica. 18<br />

Al San Martino la quota di presentazione entro le due “golden hours”, in cui è massimo il<br />

salvataggio miocardico, è risultata 2 %. Nel Blitz è stata %. A livello nazionale, secondo<br />

i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, solo il 10% dei pz con STEMI si presenta entro 120 min.<br />

dall’inizio dei sintomi.<br />

Le variazioni dei tempi di presentazione, nel corso degli anni, non sono state signicative.<br />

La quota di pz STEMI, con presentazione entro le due ore dall’inizio dei sintomi, è rimasta<br />

intorno al 2 %.<br />

Rispetto invece al percorso seguito dai pz, le differenze nei tempi di presentazione sono signicative.<br />

I pz che si rivolgono al 118 hanno tempi di presentazione dall’inizio dei sintomi<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!