01.06.2013 Views

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

HEARTLINE HSM Genoa Cardiology Meeting - Aristea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella TERZA FASE<br />

• Il progetto e’ stato attivato in forma pilota nel quadrante di Cuneo<br />

• Sono state rilevate le criticita’<br />

Nella QUARTA ed ATTUALE FASE ( gennaio 2011 )<br />

• il progetto e’ stato avviato sull’intero territorio piemontese<br />

• sono state ricontatte tutte le UTIC i Laboratori di emodinamica ed i DEA<br />

• e’ stato inviato alle UTIC il data base per la raccolta dei dati minimi<br />

• sono state informate dell'attivazione del progetto ufcialmente da parte dell'assessorato<br />

alla Sanita' le Direzioni generali e Sanitarie delle varie aziende .<br />

• e’ stata organizzata una tavola rotonda con i responsabili UTIC , 118 , medici di DEA e<br />

funzionari regionali nell’ambito del congresso ANMCO regionale dell’Aprile 2010 per discutere<br />

i dati dei primi mesi.<br />

• e' stata predisposta una raccolta dati minimal data set<br />

• sono state istutuite 2 sotto commissioni per l ' ottimizzazione del percorso intr a ed<br />

extra ospdaliero.<br />

Filosoa della rete dello STEMI piemontese<br />

Uno degli obiettivi della rete dello STEMi piemontese e’ stato quello di cercare di salvaguardare<br />

la territorialita’ del progetto coinvolgendo attivamente le UTIC di riferimento territoriale.<br />

Ciò dovrebbe da un lato sottolineare l’importanza della collaborazione e del<br />

coinvolgimento di tutte le UTIC, comprese le piu’ piccole , nel processo d i diagnosi e cura<br />

dei propri pazienti, dall’altro facilitare il rientro tempestivo del paziente nell’ospedale di<br />

competenza territoriale .<br />

Il “ prezzo” che si paga con questo tipo di impostazione e' stato stimato in un ritardo massimo<br />

di ca m' (tempo da protocollo consentito per avere la risposta dalle UTIC) . In caso<br />

di mancanza di risposta entro i tempi deniti , il 118 invia l'ecg , la scheda dati ed il pazienete<br />

al centro Hub piu' vicino.<br />

Descrizione del progetto<br />

Il Piemonte e' diviso in quadranti; nel quadrante 1 ( Torino e provincia ) risiedeil 1% della<br />

popolazione del Piemonte . Sono presenti in totale 1 UTIC spoke e 16 Hub di cui ben 9 nel<br />

quadrante 1 . La dotazione di mezzi di soccorso e' di 72 ambulanze ed 8 elicotteri<br />

Percorso<br />

• Il paziente chiama il 118 –> viene eseguito L’ ECG a domicilio o sull’autoambulanza –<br />

>ECG e SCHEDA DATI sintetica ( dati angraci, ora di insorgenza dei sintomi, PA, FC, killip)<br />

vengono inviati alla UTIC ( sia Hub che spoke ) di competenza territoriale. LA terapia farmacologica<br />

e' esposta nella tabella<br />

• Il medico del 118 ed il cardiologo UTIC che risponde , concordano la strategia riperfusiva<br />

in base a ora di insorgenza sintomi alto medio basso rischio , distanza da UTIC Hub<br />

e tempi di percorrenza<br />

• Il paziente viene inviato alla UTIC Hub ( in ogni caso ) o per PTCA primaria o in seguito a<br />

brinolisi pre-ospedaliera.<br />

• La centrale 118 invia il paziente nella UTIC HUB piu’ vicina e con Laboratorio disponibile<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!