04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da un lato, la presenza del WorldWideWeb è una novità di un certo rilievo<br />

perché mette a disposizione degli utenti un’enciclopedia illimitata, e questo<br />

vale anche per tutto il materiale filosofico. Ogni filosofo americano oggi ha una<br />

sua pagina personale e mette in rete i propri lavori scavalcando la distribuzione<br />

di materiale cartaceo. Ci sono insegnamenti “virtuali” di filosofia ecc. Ma il<br />

problema è sapere qual è il contributo effettivo che l’informatica ha dato alla<br />

discussione filosofica. I computers, per quanto in sè siano perfettamente stupidi,<br />

sono programmati per fare cose che gli uomini non possono fare, o almeno non<br />

possono fare con la stessa velocità e lo stesso grado di infallibilità. Prescindendo<br />

dalle questioni poste dalla scienza cognitiva, i computers simulano la mente<br />

umana e pertanto presentano elementi nuovi per la valutazione di classiche<br />

questioni filosofiche.<br />

Pensiamo ad alcuni problemi squisitamente metodologici, per esempio al<br />

problema dell’abduzione. Come si ricorderà, l’abduzione è un tipo di inferenza<br />

ampliativa (un tempo confusa con l’induzione), che consente in passare<br />

dall’explanandum all’explanans, cioè da ciò che si deve spiegare ai dati<br />

esplicativi. I dati esplicativi possono essere leggi ( come le leggi di Keplero,<br />

che spiegano le varie posizioni dei pianeti) oppure fatti singolari che nel caso<br />

più comune offrono una spiegazione causale dell' explanandum . L’ inferenza<br />

abduttiva è l’inferenza alla miglior spiegazione e spesso viene classificata in due<br />

tipi: abduzione creativa (che crea le ipotesi esplicative) e abduzione selettiva<br />

(che seleziona tali ipotesi). L' abduzione selettiva è basata, si ritiene, su metodi<br />

razionali dominabili: si sceglie l’ipotesi più economica, più informativa ecc. ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!