04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§2. Il problema dell’induzione.<br />

L’induzione è stata all’origine di problemi non solo logici ma strettamente<br />

filosofici. Il problema di Hume, come è noto, è il seguente: non c’è nessuna<br />

garanzia logica che il futuro sia simile al passato, o più genericamente che<br />

l’ignoto sia simile al noto. In termini statistici: l’inferenza induttiva consiste nel<br />

passare da un campione all’universo, ma non c’è nessuna garanzia logica del<br />

fatto che le proprietà riscontrate nel campione si manifestino anche<br />

nell’universo. Ovviamente il campione deve rispettare dei requisiti ben noti agli<br />

statististici: in primo luogo deve essere randomizzato, omogeneo e<br />

sufficientemente ampio (si pensi alla scelta accurata dei campioni nei cosiddetti<br />

exit polls, che consentono di anticipare i risultati elettorali nel giro di pochi<br />

minuti con grande approssimazione). Anche così non c’ è nessuna garanzia che<br />

l’inferenza ci porti infallibilmente a conclusioni vere. Basti pensare al fatto che<br />

dopo aver osservato un numero enorme di cigni bianchi, si era convinti verso il<br />

1600 , che fosse vero che tutti i cigni sono bianchi. La scoperta dell’Australia, di<br />

cui prima non si sospettava neppure l’esistenza, portò invece una sorpresa,<br />

perché si scopri l’esistenza di una tribù di cigni neri.<br />

Verso il 1945 Nelson Goodman presentò un argomento logico per mostrare che<br />

nel passare dal campione all’universo siamo legittimati a inferire tutte le<br />

conclusioni che ci piacciono. Immaginiamo di aver osservato fino a oggi (2005)<br />

milioni di smeraldi verdi e nessuno smeraldo di altro colore. Introduciamo ora un<br />

predicato perfettamente definito che è<br />

Verdlù: verde e osservato prima del 3000 oppure blu e osservato dopo il 3000.<br />

Per la logica, se uno smeraldo è verde e osservato prima del 3000 allora a<br />

fortiori è verdlù (basta che un disgiunto sia vero perché la disgiunzione è vera) e<br />

tali sarà dopo il 3000 per un ragionamento induttivo. Ma che accade dopo il<br />

3000? Non saranno certo “verdi e osservati prima del 3000”, quindi varrà l’altro<br />

corno del dilemma: saranno blu e osservati dopo il 3000, quindi saranno blu.<br />

Le soluzione al rompicapo sono state diverse. Secondo alcuni dovremmo porre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!