04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

decenni.<br />

Questo orientamento incontrò critiche severe da economisti più o meno<br />

influenzati dal neopositivismo. P.es. Terence Hutchison negli anni ‘30 osservò<br />

che le clausole ceteris paribus che si associavano gli asserti teorici erano così<br />

numerose da rendere inapplicabili (e quindi prive di senso empirico) le teorie<br />

economiche. Negli anni 50 Fritz Machlup e Milton Friedman argomentarono che<br />

gli economisti devono predire con esattezza solo i prezzi e le quantità, cioè i dati<br />

di mercato misurabili, ignorando tutto ciò che esorbita da questi. In questo<br />

strumentalismo esasperato ogni ipotesi che non venga ricondotta<br />

all’econometria viene giudicata irrilevante. Ma questo sembra in contrasto con la<br />

prassi corrente, inclusa quella di Friedman, in cui molte ipotesi, anche nel<br />

linguaggio causale che Friedman rifiuta, vengono mantenute anche quando sono<br />

falsificate dai dati di mercato. Non c’è da stupirsi se questa pluralità di<br />

atteggiamenti ha portato a una proliferazione di studi metodologici, che<br />

occupano orami quasi una metà della letteratura economica. Seguendo la<br />

classificazione di Hausman, gli orientamenti emersi si possono classificare in<br />

quattro categorie.<br />

a) T. Hutchison e Marc Blaug (1992) hanno difeso una posizione<br />

neopopperiana. Si noti che Popper è stato considerato, non si sa se correttamente,<br />

l’alter ego filosofico dell'economista F. von Hayek. Uno dei problemi più<br />

imbarazzanti del popperismo è il fatto che normalmente una teoria h è sottoposta<br />

al tribunale dell’esperienza insieme ad altre assunzioni c1…cn, ragione per cui<br />

ciò che viene falsificato non è mai h ma la congiunzione h & c1…cn. (problema<br />

di Duhem). In economia è particolarmente difficile stabilire quali elementi di<br />

questa congiunzione sono effettivamente falsificati. Non stupisce che sia stata<br />

accolta con favore quindi la metodologia dei programmi di ricerca di Lakatos,<br />

che propone un cocktail di Popper e Kuhn , ammorbidendo i criteri di<br />

falsificazione.<br />

b) In fuga dalle difficoltà metodologiche, alcuni metodologi si sono allontanati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!