04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ad esso assegnato.<br />

Tutte le scommesse sono legittime salvo quelle che portano a perdita certa:<br />

per esempio quando si scommettono 10 euro su Testa e 10 euro su Croce dopo<br />

aver fissato un quoziente di scommessa di 10/15 (circa 66%). In tal caso si<br />

guadagnano in ogni caso 15 euro, ma la scommessa ne costa 20. Scommesse del<br />

genere vengono dette incoerenti. Il requisito della coerenza è pertanto l’unico<br />

che va rispettato, in quanto requisito di razionalità. Un sistema di scommesse<br />

incoerente (Dutch Book) può essere anche estremamente complesso, e sta allo<br />

scommettitore manifestare la sua razionalità rifiutandolo. Si può dimostrare che<br />

questa concezione della probabilità soddisfa gli assiomi di Kolmogorov. I<br />

vantaggi del soggettivismo sono innegabili. Si puòscommettere tanto su eventi<br />

singoli che su eventi ripetuti, si puòtenere in conto le frequenze osservate ma<br />

anche non tenerne alcun conto. Si puòassegnare una probabilità anche a un<br />

evento completamente nuovo, sulla base di convizioni che non c’ é’ bisogno di<br />

giustificare. Il giocatore di borsa opera spesso in questo modo , anche perchè<br />

non dispose di statistiche sui titoli ma si fida di informazioni riservate che sta a<br />

lui valutare, oppure semplicemente al suo fiuto. La fortuna del soggettivismo<br />

presso glie economisti è facile da spiegare, anche perchè i valori di probabilità<br />

vengono ricondotti a rapporti tra somme di denaro.<br />

Questa semplicità naturalmente ha un prezzo. Le osservazioni principali da<br />

fare sono queste<br />

1)Il quoziente di scommessa, poniamo del 10/100, vale tanto quando si<br />

scommettono 10 euro per averne 100 e quando si scommettono 1000 euro per<br />

averne 100.000. A parità di reddito, la seconda scommessa è molto piu’<br />

rischiosa. Per ovviare a questa difficoltà si potrebbe ricorrere (Ramsey) alla<br />

nozione di preferenza tra beni, che peròsembra presupponga una conoscenza<br />

delle probabilità.<br />

2) Ci sono leggi probabilistiche che sono accettate dalla scienza perchè hanno<br />

valore intersoggettivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!