04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

III. LOGICA E <strong>FILOSOFIA</strong> DELLE SCIENZE FORMALI<br />

§1. Verso la metà dell’800 un geniale matematico tedesco, Georg Cantor, pose<br />

le basi di una teoria che era destinata a diventare, secondo un modo di pensare<br />

diffuso, non solo uno strumento concettuale prezioso ma il fondamento stesso<br />

di tutto il corpo della matematica: la teoria degli insiemi.<br />

Cantor non dava una definizione di insieme soddisfacente dal punto di vista<br />

contemporaneo, ma definiva in modo sufficientemente chiaro le operazioni tra<br />

insiemi e le relazioni tra insiemi. Le operazioni fondamentali tra insiemi sono :<br />

complementazione (−), unione (∪), intersezione (∩).<br />

Le relazioni sono invece : appartenenza (∈) e inclusione, (⊆). è importante non<br />

confondere queste due relazioni. Ogni insieme A è incluso in se stesso in quanto<br />

tutti gli elementi di A sono elementi di A (A ⊆ A), ma normalmente, anche se<br />

non sempre, un insieme A non appartiene a se stesso (A ∉ A : l’insieme delle<br />

mele non è una mela)<br />

Esistono inoltre due insiemi speciali, il più piccolo di tutti o insieme vuoto<br />

(∅) e il più grande di tutti o insieme totale (V).<br />

Che cosa distingue un insieme finito da un insieme infinito? La risposta di<br />

Cantor sfrutta una proprietà paradossale degli insiemi infiniti: essi hanno la<br />

stessa numerosità di alcuni loro sottoinsiemi propri (p.es., come già aveva notato<br />

Galileo, l’insieme dei numeri naturali N ha la stessa numerosità dell’insieme dei<br />

numeri pari, che è un insieme diverso da N incluso in N).<br />

La maggior gloria di Cantor è stata la teoria del transfinito, cioè la scoperta<br />

che ci sono diversi tipi di infinito: l’insieme dei numeri reali per esempio è più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!